adattamento genetico
Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] è invece un cambiamento nel corredo genetico di una specie per opera di un processo evolutivo dovuto a selezionenaturale su mutazioni emerse casualmente. Come tale, è ereditario e richiede tempi relativamente lunghi. Il processo prevede infatti l ...
Leggi Tutto
diversità genetica
Marco Bazzicalupo
Caratteristica che si riferisce agli individui di una popolazione e indica il fatto che questi individui presentano alleli diversi (forme diverse dello stesso gene) [...] appunto la diversità genetica di una popolazione o di una specie. L’accumulo della diversità genetica è limitato dalla selezionenaturale che tende a eliminare le varianti (gli alleli) meno adatte a quel particolare ambiente e dalla deriva genetica ...
Leggi Tutto
omoplasia
Alessandro Minelli
Condivisione da parte di due organismi di un carattere comune non ereditato da un antenato comune alle due specie. Tale condivisione può essere dovuta a fenomeni di convergenza, [...] ha tuttavia un suo preciso interesse nell’ambito della biologia evoluzionistica, poiché conferma l’efficacia della selezionenaturale che, in contesti ambientali simili, favorisce la sopravvivenza di forme che (compatibilmente con i vincoli posti ...
Leggi Tutto
divergenza interspecifica
Mauro Capocci
Processo evolutivo che tende a rendere due specie sempre più diverse rispetto a un determinato tratto. Il carattere che va incontro a divergenza evolutiva tra [...] effettuato più facilmente se si prendono in considerazione sequenze non codificanti e quindi meno soggette ai processi di selezionenaturale. In questo modo si utilizza una sorta di orologio molecolare, poiché è noto che mutazioni casuali di singoli ...
Leggi Tutto
speciazione, evento di
Saverio Forestiero
Processo di formazione delle specie animali e vegetali. Per quanto il concetto di specie sia dibattuto, la specie è individuabile sulla base di alcuni criteri [...] per es., il modello di corteggiamento in vista della riproduzione). Si conterà inoltre il ruolo dell’ambiente e della selezionenaturale, che saranno allora, a seconda delle specie e delle circostanze, più o meno importanti per la produzione di nuova ...
Leggi Tutto
modello macromutazionale
Mauro Capocci
Ipotesi secondo cui l’evoluzione avviene attraverso grandi mutamenti genetici improvvisi o macromutazioni. La teoria darwiniana ha dimostrato che l’evoluzione [...] doveva ancora svilupparsi appieno, e dunque tali teorie erano utilizzate proprio per salvaguardare la teoria della selezionenaturale, la cui azione veniva integrata da grandi cambiamenti improvvisi e casuali. Tuttavia, lo sviluppo della genetica ...
Leggi Tutto
selezione artificiale
Selezione intenzionale e programmata delle caratteristiche biologiche di una specie o popolazione che non risponde ai criteri di autoorganizzazione propri dell’ambiente naturale. [...] individui ottimali. La caratteristica di questa procedura artificiale è la separazione tra crescita (o amplificazione) e selezione: in antitesi con il sistema naturale, in cui il tasso di riproduzione ottimale gioca sempre un ruolo importante nella ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] . La tecnica MOET (multiple ovulation embryo transfer) consente di aumentare l’intensità di selezione di individui di pregio nelle specie naturalmente monopare; essa consiste nell’indurre una poliovulazione in una femmina donatrice di alto valore ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] o di un organo quando sia spostato dalla propria posizione naturale e trasferito in altra sede; è altresì finalizzata ad Il principio terapeutico definisce anche i criteri per la selezione dei pazienti, tenendo conto dei parametri immunologici e ...
Leggi Tutto
Raggruppamento di individui che presentano un insieme di caratteri fisici ereditari comuni. Nel caso dell’uomo, tali caratteri si riferiscono a caratteristiche somatiche (colore della pelle, tipo di capelli, [...] e l’ascrizione di un simile ordine al piano naturale. Riflette, da un punto di vista sociale e culturale immediato rapporto con l’ambiente e legati ai complessi meccanismi della selezione sessuale, ha avuto come primo e immediato effetto quello di ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...