Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] non può essere plausibilmente attribuita alla storia naturale della malattia in atto nel paziente. Bisogna stesso vale nel campo della chemioterapia: per assuefazione o selezione il germe sarà diventato resistente all'antibiotico usato in modo ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] le altre con le quali essa ha rapporti, l'ambiente naturale in cui gli individui vivono, le terapie disponibili e così it., p. 34) -, il suo comparire costituisce di per sé una selezione - "Perché io?" - di cui bisogna in qualche modo rendere conto. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 'alterazione: questa modalità di trasmissione ha comportato anche una selezione dei testi. Così, se, insieme a testi che e cure magiche, ma vi si trovano anche cure naturali comparabili con quelle egizie o quelle della collezione ippocratica.
...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] teoria delle 'categorie' (lei) in base alla quale sono selezionati gli ingredienti degli elisir. Di notevole interesse è anche il l'uso di metafore basate sulla nomenclatura delle sostanze naturali e sui loro cicli di riscaldamento), ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] stabilito, non ammetteva l'autorità dei suoi superiori naturali, capisquadra, padroni, ufficiali: l'alcolismo era presero provvedimenti per impedirne l'ingresso attraverso una severa selezione: gli ubriaconi non costituivano una buona manodopera e ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] .
L’AIDS è stata una tappa obbligata nella storia naturale di una persona HIV+ sino alla disponibilità degli attuali farmaci efficientissimo nel produrre mutazioni, imparava rapidamente a selezionare i mutamenti resistenti, capaci di riprodursi anche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] oltre a determinare un rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale, dà vita anche a una serie di relazioni sociali, di lavoro, l'analisi delle mansioni, un certo modo di intendere la selezione e, più in generale, i sistemi operativi e gestionali. Il ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di nuove strategie preventive e terapeutiche.
La storia naturale dell'infezione da HIV _e la risposta immunitaria dell la monoterapia ha efficacia limitata e porta rapidamente alla selezione di varianti virali resistenti (spesso in modo crociato ai ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] La ragione è che i casi di malattia prevalenti sono una selezione di tutti i casi di malattia, rappresentata da coloro che deve essere in conflitto con le conoscenze circa la storia naturale e la biologia della malattia; (g) evidenza sperimentale: ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] un'assicurazione privata. Altre strategie comprendono la selezione di programmi di popolazioni ma, come fa hanno un peso uguale a quelle dei più giovani.
La durata naturale della vita
Un argomento alternativo per considerare importante l'età è stato ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...