Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] e funzionali tipiche dei linfociti T e delle cellule natural killer) nella risposta innata agli stati pre-eritrocitari consentire di evitare o, quantomeno, di ritardare la selezione di quei ceppi parassitari resistenti all'artemisina.
Vaccini ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] del loro limitato meccanismo d'azione rischia di provocare la selezione di ceppi di funghi resistenti. Per evitare questo rischio .
I feromoni impiegati in agricoltura sono analoghi a quelli naturali, costituiti da alcoli ed esteri, per esempio (Z)-9 ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] 'influenza aviaria, riconoscono nelle specie animali selvatiche il loro serbatoio naturale. In molti casi ‒ e tra questi anche la BSE operata dal sistema immunitario dell'ospite. La continua selezione e comparsa di nuovi ceppi virali spiega, nel ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] riflessi dei danni organici che definiscono la tubercolosi. Nella storia naturale della malattia dell'era preantibiotica il decesso era un evento nella popolazione sia una maggiore probabilità di selezione di ceppi tubercolari mono- e multiresistenti. ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] , su scala diversa, modelli costituiti da capacità umane o da eventi naturali. In senso figurato, il termine è usato per indicare un complesso , effettuano anche operazioni di verniciatura, finitura, selezione e controllo.
L'obiettivo finale è la ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] state utilizzate valvole di maiale, ma i problemi di selezione comportati da tale soluzione hanno fatto preferire altri tipi è ancora lontana una riproduzione perfetta di tessuti e organi naturali. Ciò conferma che ancora per molti anni il benessere e ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] memoria immunologica); quindi, a differenza dell'immunità naturale, quella acquisita è specifica e presenta diversità, sconosciute; si aggiunga, inoltre, il meccanismo di selezione di germi particolarmente virulenti o resistenti agli antibiotici. ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] anche per introdurre 'elementi di novità', su cui la selezione evolutiva (evoluzione) possa agire. Gli organismi sono destinati a che si chiama differenziamento. Per realizzare questo prodigio naturale, le cellule, che in generale in un organismo ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] costituiscono l’immunità naturale. Nei Vertebrati si trovano meccanismi di difesa più discriminanti e specifici che costituiscono permettere il riconoscimento dell’antigene estraneo (ipotesi della selezione clonale); (b) la diversità, ossia l’insieme ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] a ridurre l’incidenza alla n. di soggetti malati e la selezione sessuale; c) la liberazione della donna e la tutela dei suoi quei mezzi contraccettivi che usufruiscono di una disposizione naturale (continenza periodica, metodo Ogino-Knaus). Questi ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...