GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] questo modo più ovociti disponibili alla fecondazione e si seleziona dal liquido seminale un numero sufficiente di spermatozoi nel tratto ampollare della tuba, e cioè nella sede naturale della fecondazione.
Nei casi di dispermia severa con notevoli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] più celebre di Pietro d'Abano, docente di medicina, filosofia naturale e astrologia a Padova tra il XIII e il XIV sec e il loro prestigio; difesa corporativa dei privilegi e selezione di censo produrranno così genealogie professionali, come i Santa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] per la prima volta in latino nel 1560 ‒, una notevole compilazione i cui argomenti spaziavano dalle meraviglie naturali alla selezione di specie vegetali, dalla scienza domestica alla metallurgia e ai magneti, dalla cosmesi ai giochi di prestigio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] curatori prima di loro avevano usato il procedimento della selezione e risistemazione tanto quanto il commentario per esprimere i di tali meccanismi, ossia attraverso un adattamento allo stato naturale, quello del Cosmo, con il quale l'individuo è ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] solo antibiotico: è inevitabile, in questo caso, la selezione di un clone resistente che, se il paziente viene , CCCXXIV, pp. 1043-1048.
Piazza, M., D'Abbraccio, M., Storia naturale dell'infezione da HIV, in Il libro italiano dell'AIDS (a cura di F ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] ed elettrocorticale molto simile a quella del risveglio naturale. A intensità leggermente sopraliminari dello stimolo reticolare si tale controllo avrebbe un ruolo importante nei processi di selezione e di restrizione messi in gioco nell'attenzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] -960; Lu Gwei-Djen 1980), in cui si tratta il modo di selezionare i punti secondo il ciclo diurno, il giorno del mese, il ciclo sé drammatica anche a causa delle continue guerre e calamità naturali che, come abbiamo visto, saranno la fonte di carestie ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di ordine morfologico e fisiopatologico, così che del tutto naturale ne è risultata l'attribuzione, ai fini interpretativi, , vengono successivamente elaborati e trasformati, attraverso la selezione di un campo definito di coefficienti di attenuazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] . Nel 1666, Colbert decise di bandire la selezione di circa venti persone cui sarebbero state assegnate pensioni conformemente alla tradizione inaugurata da José de Acosta, la cui Historia natural y moral de las Indias (1590) fu letta durante tutto il ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Schmidt, 1924, 1937; A. Frey-Wyssling, 1935-1953, ecc.
Naturalmente tutta un'era nuova per la morfologia subcellulare in campo fisiologico come ). Mancando la divisione, viene anche meno la selezione a favore delle cellule indenni e ben funzionanti, ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...