Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] le principali sono la raccolta, che implica la selezione e lo screening dei donatori, la caratterizzazione, J. Locke. Esso presuppone che gli individui godano di alcuni diritti naturali inalienabili, tra i quali figura il diritto di proprietà, che è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] da un generale disinteresse per le scienze biologiche e naturali e, di conseguenza, anche per la medicina razionale, ostetrico e ginecologico.
Aezio si cimenta in un'attenta selezione di materiale medico antico: gli scritti di Galeno e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] termine derivanti dal vaiolo indotto per inoculazione e da quello naturale, e sul diverso valore che l'inoculazione assumeva come dei risultati della vaiolizzazione, essi stavano inconsapevolmente selezionando il variola minor.
Verso la fine degli ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] congelati, nei primi anni ottanta, si è passati alla selezione in base al sesso degli embrioni e alla microiniezione di vagina artificiale costruita in modo da simulare le condizioni naturali. Essa è costituita da un astuccio cilindrico rigido dotato ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] frequente che i pazienti non si siano mai alimentati per via naturale, attualmente la sopravvivenza a un anno è superiore al 60% e conclusione, si deve sottolineare che non solo casi selezionati ma la maggior parte dei pazienti sottoposti a trapianto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] fenomeni dell'economia animale. In effetti, era del tutto naturale ricercare queste ragioni in una scienza che ha per oggetto dei vegetali. Era più plausibile supporre che la selezione e la raccolta degli ingredienti della mescolanza armoniosa ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] pratiche specifiche che precedono (prelievo e selezione dei gameti) oppure seguono (incubazione, selezione, congelamento, conservazione e trasferimento dell'embrione) tali interventi. Il ricorso a metodi non naturali è la risposta a impedimenti nella ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] sia pure la produzione d'un filo d'erba per via di leggi naturali non ordinate da alcun intento: assolutamente bisogna negare agli uomini questa veduta a processi lucreziani di combinazione e selezione come mezzo mediante il quale sono generate ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] tessuto grigio negli individui affetti. La via di infezione naturale è quella orale, ma non viene esclusa la trasmissione gene in esame e di geni marcatori codificanti dominanti e selezionabili, l'eliminazione dal T-DNA dei geni che presiedono alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] e l'ottica sia stata trattata prevalentemente nel contesto della dossografia sulla filosofia naturale. Ciò ha avuto alcune importanti conseguenze per la selezione degli argomenti e degli autori; così, gli argomenti astronomici sono discussi in modo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...