Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] evolutivi ‒ sono in buona parte predeterminate, frutto di un lungo processo di selezionenaturale che ha fatto sì che le emozioni fossero legate a regole naturali, iscritte nel patrimonio genetico.
Negli ultimi anni questa tesi ha trovato ulteriori ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] , affinché almeno alcune di queste strutture riproduttive, sostanzialmente indifese, possano superare l'aspro filtro della selezionenaturale e produrre nuovi organismi in numero sufficientemente ampio perché ne restino comunque abbastanza capaci di ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] interagiscono con altri fattori nel creare nuove aree corticali e nel promuoverne l'evoluzione attraverso la selezionenaturale.
L'organizzazione modulare della neocorteccia è stata documentata attraverso lo studio di numerose aree corticali ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] , Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi) e, come altri microrganismi, possono aver svolto un'importante funzione nella selezionenaturale delle varie specie; per es., l'introduzione del virus del mixoma in Australia ha prodotto in pochi anni la ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] situazioni del tutto o in parte nuove e, spesso, addirittura opposte a quelle che sono state, invece, la base della selezionenaturale attraverso la quale gli organismi si sono evoluti nel corso di milioni di anni. Ciò è confermato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] corrisponde per esempio a un fenomeno che influisce in maniera analoga su tutti i loci del genoma, mentre la selezionenaturale è un processo che agisce su singoli loci. Potrebbe essere impossibile separare e comprendere le forze che hanno prodotto ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] precisamente il materiale genetico, è il simbolo della biologia del XX secolo, così come la teoria dell'evoluzione per selezionenaturale lo è stata per la biologia del secolo precedente. Il fatto che l'evoluzione sia considerata oggi implicita nella ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] l'adattamento all'ambiente come il punto focale dell'evoluzione. Egli spiegò questo fenomeno con la teoria della selezionenaturale, secondo cui ogni specie presenta una certa variabilità, nell'ambito della quale sono favorite le combinazioni più ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] , di riprodursi o di andare in guerra. È questo lo scenario caratteristico delle società industriali, dove la selezionenaturale delle specie prospettata dal modello darwiniano e la logica dei nuovi modi di produzione sembravano concorrere a definire ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] contesto si parla più esattamente di eutanasia eugenetica (v. eugenica).
Questa concezione è chiaramente ispirata al principio biologico della selezionenaturale: la pratica dell'eutanasia non farebbe altro che accelerare e razionalizzare il processo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...