MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] del Regno.
Pubblicò numerosi lavori inerenti la pangenesi, la selezione sessuale, l'atavismo, le varietà umane; nei suoi ebbrezze, comprendente tra l'altro una visione di "storia naturale dell'uomo ammalato".
Dette inoltre alle stampe Il secolo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] piante e le forme artistiche. Egli stesso adoperò nei suoi corsi una terminologia evoluzionista, facendo particolare riferimento alla selezionenaturale. Secondo Taine, è l'ambiente che determina le specie delle opere d'arte. Esso non sopporta se non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] particolare, Huxley mostra che le mutazioni e le ricombinazioni dei geni creano le variazioni su cui agisce la selezionenaturale, rendendo possibile l'evoluzione in accordo con la teoria di Charles Darwin.
Proposto un modello matematico del cervello ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] che lo saranno in futuro, potrebbero permettere di correggere parzialmente le ripercussioni negative della selezione sociale sulla selezionenaturale. La conoscenza del patrimonio genetico dei partner riproduttivi e le diagnosi prenatali consentono ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del sistema. I sistemi biologici attuali sono il frutto di una selezionenaturale durata miliardi di anni e i componenti di un essere vivente sono stati selezionati in diversi contesti ambientali affinché esso funzioni. La cellula viene spesso ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] del sistema è costituito dalla rete e dalle proprietà emergenti dalla dinamica di rete. Allo stesso modo, la selezionenaturale e l'adattamento agiscono sulle specie di ecosistemi complessi, ma per avere un quadro completo occorre considerare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] di Max Delbrück e Salvador E. Luria, che dimostrava che i batteri acquisiscono la resistenza ai fagi per selezionenaturale di mutanti spontanei, e con maggior evidenza dopo la scoperta della ricombinazione genetica nei batteri da parte di Joshua ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e reinterpretare i generi e le specie come stadi effimeri di un immenso processo evolutivo dotato di certi meccanismi di selezionenaturale e di adattamento all'ambiente. Fu così possibile far rientrare nell'albero della vita anche i fossili e le ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] 116). Un'ipotesi più plausibile è che in alcune popolazioni questi geni siano stati eliminati da processi di selezionenaturale.
Le reazioni psicotiche acute a uno stress intollerabile possono essere un fenomeno universale, ma la schizofrenia cronica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] dall'evoluzione biologica. La salute per un organismo consiste nel fatto di funzionare in conformità al progetto naturale determinato dalla selezionenaturale. Gli scopi che guidano l'evoluzione non hanno nulla a che fare con la morale, l'ideologia ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...