I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] tRNA. Il primo problema è come il ribosoma riesca a selezionare il corretto tRNA substrato; il secondo è quello della catalisi 2300 nucleotidi al 5' dell'rRNA 23S, e un frammento naturale dell'rRNA 23S, ottenuto mediante taglio con l'RNasi H, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] allora ha orbite periodiche con periodi uguali a tutti i numeri naturali successivi al numero dato per l'ordinamento introdotto: in tale e la diffusione delle mutazioni nell'uomo.
Selezione parentale, fitness inclusiva e origini dell'altruismo ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] l'idea scolastica di legge di natura. Per Pufendorf il diritto naturale contiene soltanto i doveri verso gli altri, non i doveri . E le società industriali sono il risultato di una selezione nella quale hanno prevalso modi di vita collaborativi e gli ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sinora non ha prestato la debita attenzione alla dimensione 'naturale' dell'uomo, ai fondamenti biologici dell'azione sociale. valutazione della direzione e del peso dei meccanismi di selezione capaci di spingere i soggetti con peggiore stato di ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] in regioni distanti della corteccia cerebrale oppure tra le aree corticali e sottocorticali. È naturale supporre che la competizione tra più componenti porti alla selezione di un singolo vincitore, 'chi vince piglia tutto', ma questo risulta vero ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] il comportamento. Per esempio, una persona risulta in grado di selezionare un oggetto rosso su uno schermo sulla base di una anche la posizione. Di nuovo, se un sistema (naturale o artificiale) possiede rappresentazioni separate dell'identità e della ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] loro elaborazione nelle diverse stazioni visive, con selezione di quella parte dell'informazione ritenuta più stimoli visivi che simulassero oggetti o animali dell'habitat naturale della rana. Trovarono così cellule retiniche che rispondono ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e la dose rilasciata al paziente è dell'ordine del rad.
Naturalmente non tutti i parametri possono essere ottimizzati allo stesso tempo. sono state effettuate negli ultimi dieci anni in centri selezionati di ricerca e hanno permesso lo studio in vivo ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] vicino al nostro modo di pensare e ha portato, in modo naturale, all'uso della base 2 per la misura logaritmica dell'informazione. di richiamo del contesto rifletta un processo di selezione. Infine, occorre sottolineare che questi studi hanno ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Un tale schema di dinamica di apprendimento risulta il più naturale per la realizzazione di un dispositivo sinaptico reale, sia in ogni sinapsi, che effettua una ulteriore sotto selezione delle sinapsi che si adatteranno effettivamente allo stimolo.
...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...