fondo etico
fóndo ètico locuz. sost. m. – Fondo comune che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione [...] portafoglio sulla base di tali motivi. I metodi di selezionenegativa identificano alcune pratiche che non devono essere svolte dai azionisti e l'esercizio del diritto di voto. Per attuare la selezione etica, il f. e. può far ricorso a un comitato ...
Leggi Tutto
SELEZIONE (dal lat. selectio "scelta")
Alessandro Ghigi
Processo cui l'uomo ha ricorso dai tempi più antichi per migliorare le proprie razze di animali domestici e per fissarne di nuove. Talvolta egli [...] popolazione, alla quale appartengono quelle cellule germinali. Ma la selezione naturale, contrariamente a quanto afferma il darwinismo, esercita molto probabilmente una semplice azione negativa, nel senso che le circostanze avverse dell'ambiente e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] modo complementare all’RNAm (antisenso o a polarità negativa). A seconda del tipo di genoma la replicazione segue vegetali è difficile e basata essenzialmente su metodi indiretti (selezione di materiale sano da usare per la moltiplicazione vegetativa ...
Leggi Tutto
Disciplina che si prefigge di favorire e sviluppare le qualità innate di una razza, giovandosi delle leggi dell’ereditarietà genetica. Il termine fu coniato nel 1883 da F. Galton. Sostenuta da correnti [...] e a prevenire la nascita di soggetti indesiderabili (e. negativa) per mezzo di infanticidio e aborto.
A partire dagli e. tecnologica, che persegue tre direttrici: a) la selezione genotipica dei soggetti a rischio di manifestare una malattia, per ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] fondamentale dell’atomo ionizzato (in tal caso l’energia dei livelli dell’atomo neutro risulta negativa). In uno schema di Grotrian la regola di selezione relativa alle variazioni del momento angolare orbitale L si traduce nel fatto che sono permesse ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] essere stato accelerato dalla tensione V1, si ha:
Se la differenza di potenziale V2−V1 è negativa (V2<V1) e se in valore assoluto è e|V2−V1|>m(v1cosi1)2 anche la realizzazione di dispositivi per la selezione e il trasporto di fasci secondari, ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] il sistema irradia o acquista o perde particelle, aventi p. totale negativa, cioè solo se non è più isolato, la sua p. può , della carica o del momento angolare. Le regole di selezione per le transizioni tra stati diversi tengono quindi conto anche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sec. 15°-17°. Il Medagliere annesso riunisce una selezione di monete e di gemme. L’Antiquarium comunale matrici, un fondo storico della fotografia (5200 positivi e 8370 negativi).
Il Museo Napoleonico, dal 1927 in palazzo Primoli, conserva documenti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] calcolatori elettronici on-line, che eseguono una prima selezione degli eventi, così come a potenti calcolatori fisica atomica e nucleare, dato che le particelle dotate di carica negativa (gli elettroni) sono molto più leggere di quelle dotate di ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] alla loro longitudine λ rispetto al meridiano centrale, assunta positiva o negativa a seconda che ci si trovi a ovest o a est di 1 secondo. In altri tipi di campione atomico la selezione e l’analisi degli atomi di cesio si effettuano con metodi ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...