Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] del gruppo come fazione i cui interessi particolari interferiscono negativamente con l'interesse generale. In breve, l' riconosciute, sussidiate, create o altrimenti controllate nella selezione della leadership e nell'articolazione degli interessi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] di nuovi talenti, soprattutto attaccanti, e attraverso una severa selezione interna si era dotato di una fortissima prima linea, riuscita a nessun altro calciatore, Rossi interrompeva la serie negativa; fu poi capocannoniere del torneo, con sei reti ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] della particolare situazione, e i fatti del caso vengono selezionati e definiti in modo da poter essere qualificati in base un'ipotesi relativa all'esistenza di un fatto, e di prova negativa (o contraria) quando essa mira a dimostrare la fondatezza di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] leggi di selezione, si richiedono agli individui una maggior mobilità e una maggior informazione per selezionare gli ambiti composta da aspettative negative nei confronti dell’ambiente, un’opinione negativa di sé e aspettative negative per il futuro. ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] che la funzione di domanda presenta un'inclinazione negativa.Il contributo dell'impostazione teorica della concorrenza monopolistica processi produttivi, finisce per coincidere con quella selezionata dai meccanismi di mercato, stante l'impossibilità ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] benefici; in questo modo si avrà una riduzione delle conseguenze negative per il privato, a prezzo però di un aumento teoria incrementale infatti il soggetto prende in considerazione una selezione ristretta di fatti, valori e alternative, e sceglie ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] gestione di industrie di Stato. Il metodo per la selezione di questa élite è rimasto quello della cooptazione: sono del governo cinese su Internet non si limita alla dimensione negativa della censura. Altrettanto importante è l’uso attivo della rete ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] somma definisce la condizione per l'estinzione: se la somma è negativa, la specie è estinta e tutte le sue connessioni vengono eliminate dinamica di rete. Allo stesso modo, la selezione naturale e l'adattamento agiscono sulle specie di ecosistemi ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] infatti, chiaro che, considerato in un'ottica semplicemente negativa, tale aggettivo sta a sottintendere un'antitesi ai tribunali nell'intento di pervenire, da un lato, a una selezione rigorosa quanto a professionalità, etica e imparzialità e, dall' ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] il benessere sociale, pur in presenza di numerosi limiti ed effetti negativi (v. cap. 5). Le economie in cui sono presenti dal mercato i produttori meno efficienti, per una sorta di selezione naturale (v. § 3c). I partecipanti non hanno alcun potere ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...