Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] bianco la capsula quando a essa è applicata una carica negativa. Il risultato è uno schermo su cui è possibile risvolto sociale: infatti è probabile che la capacità di selezione e valutazione critica dell'informazione 'grezza' sia tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] le strutture decisionali, in particolare sia alle regole di selezione e di accesso alle arene decisionali, sia ai processi quanto considera la partecipazione soltanto un'espressione della libertà negativa, vale a dire "una protezione dell'individuo ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] molte altre volte successivamente, la risposta dei socialisti fu negativa e, quindi, al L. mancò a lungo una e B. Garzarelli, Scritti di U. L. fino al 1947 e Selezione degli scritti successivi al 1947, entrambi in La via alla politica. Lelio Basso ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] tra i Paesi della UE in alcuni aspetti fondamentali, quali: la selezione delle voci da includere nel paniere di spesa e la loro di un rimborso l’esborso netto potrebbe addirittura essere negativo. Anche in questo caso la procedura che viene adottata ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] della sorveglianza, del controllo, della classificazione, della selezione sociale. Possiamo concludere, allora, che attraverso nell’escludere interferenze altrui: la tutela è statica, negativa. La protezione dei dati, invece, fissa regole ineludibili ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] valore sistemico della produzione di cultura. Attraverso la formazione e selezione di artisti, designer e altri mestieri creativi essa alimenta che sacrifica la produzione al consumo può rivelarsi negativa e si cercherà di spiegare il senso di un ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] più presto utile alla comunità. Si trattava di una selezione sociale, non dissimile da quella naturale che concerne la nel fanciullo l'uomo' e l'educazione deve essere 'negativa', eliminando ogni intervento nel processo di naturale maturazione delle ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] " (v. Jakobson, 1929, ed. 1968, pp. 96-97) o una "selezione inconscia" (v. Sapir, 1921; tr. it., p. 155), e questa si lingue, un sistema dei sistemi? La risposta è sempre negativa: tale sistema "sarà più povero di qualsiasi grammatica particolare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] formazioni), che ne rappresenta il limite superficiale; quelle negative, essendo invece il prodotto di un'attività di asporto si gettano i rifiuti non si opera in genere alcuna selezione, che verrà semmai effettuata dal terreno stesso nel corso ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] , una riconferma acritica del tradizionale pregiudizio negativo contro la morte volontaria: rinunciare alla vita del tipo ideale (sempre in accordo con Weber), come criterio di selezione dei tratti essenziali della condotta (v. Baechler, 1975, pp. ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...