Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] of art and culture, 2006) hanno ribaltato tale giudizio negativo accrescendo la conoscenza di un fenomeno, la cultura, assolutamente della produzione di cultura. Attraverso la formazione e selezione di artisti, designer e altri mestieri creativi essa ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] , per separare i casi positivi da quelli negativi (per es., pazienti sani da pazienti malati tale che R(S)⊂S per ogni S∈ℑ, la quale rappresenta la selezione operata dall’agente sul budget sets S.
Tradizionalmente, una relazione di preferenza ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] operare, minime differenze grafiche con la conseguenza negativa di considerare due rappresentazioni di uno stesso carattere annotazioni vichiane e si produce l’indice. La selezione di ogni entrata dell’indice comporta la visualizzazione immediata ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] particolarmente pericolosa. Ne era così derivata una rigorosa selezione dei soggetti protetti e una conseguente esclusione di ampia di danno biologico, comprensiva della incidenza negativa della lesione dell’integrità psicofisica della persona, ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] lente.
L’esperimento di L’Heritier è un esempio di selezione naturale indotta dallo sperimentatore. Vi sono parecchi casi di differenze la comunica a un gruppo può trovare allora una risposta negativa dello stesso: la novità non riuscirà a superare la ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] sottomarina delle prede, alla loro cattura e selezione, alla prima lavorazione e conservazione attraverso congelamento. umidità relativa alquanto bassa, la ionizzazione dell'aria negativa, le precipitazioni del tutto assenti, l'aerosol marino ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] e detrattori. Nel presente saggio si propone una selezione di autori e problemi basata su un duplice totalità delle cose che si pensano in quanto si pensano» (La critica negativa dell’immanenza, «Rivista di filosofia neoscolastica», 1926, 5-6, poi ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] leggere, poi, alla luce di alcune premesse di sistema la condizione negativa per l’accesso al rito del «grave pregiudizio per le indagini», anch , co. 2, c.p.p., ma sono frutto della selezione del pubblico ministero ai sensi dell’art. 291, co. 1 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] Se si vuole dare un senso, tanto alla selezione, operata nel comma 1, delle formule di proscioglimento è delimitato dall’accertamento di un ulteriore requisito, di carattere negativo, collocato topograficamente nell’art. 314, co. 1, c. ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] moltiplicatore agisce anche per la discesa del prezzo, in senso negativo. Il rublo è stato l’oggetto di pressioni e speculazioni allocazione delle risorse, su tipo e scala di produzione, selezione delle tecniche, occupazione, scelta di fornitori e di ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...