Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] identificano la ricerca duale sulla base della selezione di alcuni microrganismi patogeni. Un altro approccio sistemi di circolazione forzata dell’aria e pressione interna negativa, in grado quindi di impedire fisicamente la fuoriuscita dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] assunto, già nel corso del IV secolo a.C., una connotazione negativa, in parte perché le opere dei sofisti non ci sono pervenute. aperte, che sono state progressivamente ampliate. I canoni selezionano non soltanto autori, ma anche epoche: ad esempio ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] alla tutela penale della sicurezza informatica – positiva e negativa (sulla delimitazione della nozione di “sicurezza informatica” in quanto lo strumento investigativo potrebbe non permettere una selezione tecnica dei dati, in base alla loro natura ...
Leggi Tutto
La poesia
Giorgio Manacorda
Aisthánomai
«Che cos’è la poesia». Domanda – o risposta – impossibile come poche altre; nessuno, infatti, è mai riuscito a dare una definizione soddisfacente, forse perché [...] base razionale, infatti, tutte le teorie e le filosofie negative – i nichilismi – hanno un fondamento. Eppure l’ arma che la nostra specie si è creata per vincere la sfida della selezione darwiniana. L’umanità se ne è dimenticata, non lo sa più, ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] con la previsione del testo unico. Ebbene la risposta negativa si concilia con l’obbligo delle p.a. ) per via della diversità delle situazioni messe in relazione, dato che la selezione del pubblico impiego è imperniata sull’art. 97 Cost., norma che – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] Wiener: quelli dotati di dispositivi di retroazione negativa, paragonabili ai meccanismi di riequilibrazione omeostatica presenti connessionismo, in occasione della traduzione italiana di una selezione di scritti dei suoi più popolari promotori del ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] dei concorsi» (p. 7), unica tutela di una selezione del personale ispirata a criteri obiettivi e al principio della A. Frangipani, 1993, p. 117).
Ha valore simbolico la recensione negativa («La Critica», 1909, 7, pp. 296-98) all’edizione papiniana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] aveva ormai esaurito la sua funzione di limite ‘negativo’ all’azione dello Stato (F. Puglia, L Id., Programma del corso di diritto criminale. Del giudizio criminale. Con una selezione dagli Opuscoli di diritto criminale, Bologna 2004, pp. 415-41.
F. ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] in questo ambito di generalizzata applicazione. La valutazione negativa dell’ordinamento è definitiva, anche se l’effetto ben definito livello territoriale, da soggetti sindacali variamente selezionati il potere di derogare, oltre che al contratto ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] etimologico del termine, è appunto un processo di entropia negativa, che pone un qualche ordine tra segni o segnali e anche come accumulo di soluzioni riuscite del problema della selezione di quelle condizioni nel mondo fisico che siano per lo ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...