Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] stesso. Nei primi anni Settanta si scontò la negativa congiuntura economica interna e internazionale: il sostanziale due presidenti del CNR, nominati sulla base di una selezione competitiva). Similmente, un problema di trasparenza si è posto ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] a frequentare con assiduità Londra, dove nel 1838 partecipò alla selezione – vinta da Carlo Pepoli – per succedere ad Antonio Panizzi subiti dalle sue attività economiche, ma ricevette risposta negativa da Cavour in persona.
Dopo la nascita della ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] 1. 2013 la sez. II bis ha dato al problema risposta negativa e l’ha motivata con riferimento alla circostanza che, nel caso al di pubblico impiego il candidato non ammesso alla selezione comparativa reagisce con il ricorso avverso il provvedimento di ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] l’indipendenza e l’imparzialità del magistrato, i sistemi di selezione, di nomina e di progressione nella carriera, ma la via Alle prese di posizione che diffondono un’immagine negativa dei magistrati, che si rivelerebbero non imparziali di ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] centinaia di milioni di anni, azioni aggiornate dalla selezione naturale. Tra i fenomeni osservabili vi è anche m rappresenterà mn). La risposta alla precedente domanda è pertanto negativa. Data la sua importanza, riprenderemo fra poco il problema ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] della geologia e, successivamente, sulla formulazione della teoria della selezione naturale da parte di Charles Darwin. Prima di Lyell, lesse una nota Sui diversi gradi della facoltà elettro-negativa ed elettro-positiva dei corpi semplici, che poi ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] dal quadro valutativo condotte che non corrispondono alla selezione normativa delle fattispecie di potenziale pericolosità.
In alla luce delle più recenti linee interpretative interne – il giudizio negativo espresso dalla C. eur. dir. uomo nel caso De ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] fattori che hanno avuto diretta incidenza sulla selezione dell’alternativa idonea ad attuare l’interesse interesse del concorrente a conoscere la puntuale motivazione del voto negativo, e l’interesse dell’amministrazione a garantire il celere ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] trovano i quattro meccanismi evolutivi principali: le mutazioni, la selezione naturale, la deriva genetica e le migrazioni. La aspetto simbolico della figura del nero riguarda la connotazione negativa assunta dal colore della sua pelle. È certamente ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] le prove documentali vi entrano per mezzo del deposito in cancelleria, senza selezione preliminare (artt. 165, 166, 170, ult. co., c.p. La semplice verità, cit., 144). La stessa valutazione negativa può essere formulata rispetto a norme, come la ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...