Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] ., Silv., IV, 6, 22). Con questa valutazione negativa Hauser tentò di deprezzare sistematicamente tutti i capolavori della «maniera tardo-repubblicana e imperiale. Constatava infatti che la selezione eclettica di prototipi da ambiti, epoche, stili o ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] è spezzata, nel corso del 2014, la catena delle verifiche negative circa la compatibilità costituzionale d’una tra le più discusse riforme estintivo (sospensione condizionale, patteggiamento): la selezione è infatti operata con riferimento ai valori ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di prenderla sotto la sua protezione, ma ricevette una risposta negativa dalla congregazione pubblica del 1° ag. 1599.
Morto il all'origine di successive difficoltà in relazione alla selezione degli adepti, all'adeguata formazione degli insegnanti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] numero aumenta in maniera costante, esercitano cicli di regolazione positiva o negativa su tutto il sistema, oppure su parte di esso, e indefinito progresso non avrebbe come contropartita una crescente selezione dei germi presi di mira, o un loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] all’epoca di Wiener. Il comportamento di un sistema a retroazione negativa è regolato dal continuo confronto tra lo stato in cui esso costituiscono un modello fortemente idealizzato dei processi di selezione naturale. Nuovi scenari si sono aperti nel ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] dell’evento morte, ovvero una fonte di selezione e di individuazione dei destinatari della vocazione ereditaria 913 ss.
15 Si veda Trabucchi, A., L’autonomia testamentaria e le disposizioni negative, in Riv. dir. civ., 1970, I, 39.
16 In argomento, ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] dall’altro lato, la previsione di una condizione negativa suscettibile di escludere l’applicabilità del regime cautelare di potrà comunque disporre, sulla base degli ordinari criteri di selezione, misure meno gravose della custodia in carcere e che ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] , quello che dovrà seguire a una fase metafisica, ossia soltanto negativa e critica, che ha avuto inizio nel 14° sec. ed dottrina di Darwin, senza però fare della tesi della selezione naturale un principio unico di spiegazione. Il suo evoluzionismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] dell’autore, che, partendo da una visione profondamente negativa dell’uomo e della storia, si rivolge al di Svetonio: se questo infatti si caratterizza per la selezione di dettagli non rilevanti storiograficamente, ma utili per ricostruire la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] a.C., e tentare di ricostruire i percorsi che hanno condotto alla selezione di certi miti, e di determinati episodi di essi, o alla delle quali si ripetono più volte, sono exempla negativi dei pericoli che possono condurre al dissolvimento dell’unità ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre da...
marcaggio
marcàggio s. m. [der. di marcare]. – 1. Nella tecnica cinematografica, operazione (detta anche punzonatura) mediante la quale il tecnico del suono imprime, all’inizio di ogni negativo di ripresa sonora, i segni e le annotazioni atti...