• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Storia [85]
Asia [40]
Geografia [30]
Biografie [34]
Storia per continenti e paesi [28]
Archeologia [31]
Arti visive [22]
Religioni [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Dinastie [10]

Antiochia

Enciclopedia on line

(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] gli schiavi). In età bizantina, fu il più importante avamposto del mondo greco-romano in Oriente. Cadde in mano dei Turchi Selgiuchidi nel 1084. Dopo un assedio di cinque mesi, i crociati la conquistarono nel 1098 e per 170 anni fu capitale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ANTIOCHIA DI SIRIA – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – CATTOLICI MELCHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia (2)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ma volle rafforzare l'unione con Roma e con ciò irritò quei signori che già parteggiavano per una pace condizionata con i Selgiuchidi e con i Mamelucchi. Fu ucciso, e a suo successore venne eletto Costantino III (1344-1363) che aveva con la dinastia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

PRIENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIENE (Πριήνη, Priene) A. Giuliano Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto. Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] di autonomia (documentata, ad esempio, dalla coniazione autonoma). Sede vescovile, nel XIII sec. fu distrutta dai turchi selgiuchidi. P. più antica non è stata identificata; probabilmente dovette avvertire gli influssi delle vicine Samo e Mileto che ... Leggi Tutto

BUCHARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Transoxiana, sul corso inferiore del Zarafshān, la cui prima menzione ricorre presso il pellegrino cinese Hsüan Tsang (verso il 630 d. C.) che la chiama Pu-Ho; ma senza dubbio una città esisté [...] suo splendore. Le lotte intrecciate tra questi principi, i Ghaznevidi (v., e v. maḥmūd di ghaznah) e la sorgente potenza dei Selgiuchidi (v.) si conclusero con la piena vittoria di questi, che verso il 470 èg. (1077-1078 d. C.) avevano raggiunto la ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO SELEUCIDA – IMPERO PERSIANO – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHARA (1)
Mostra Tutti

MADRASAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRASAH Ernst KUHNEL . Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] suoi caratteri materiali e pedagogici con la an-Niẓāmiyyah, scuola superiore fondata da Nịām al-Mulk, ministro della dinastia dei Selgiuchidi, a Baghdād nel 1067 d. C., allo scopo di favorire la teologia ortodossa secondo il sistema ash‛arita (v. al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRASAH (2)
Mostra Tutti

MIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRA (τὰ Μύρα) Roberto Paribeni Antica città della Licia su un'altura in riva al Myros (Dembre Çay) di fronte alle ultime pendici dell'Alagia-Dağ. Sorta forse in immediata vicinanza del mare, già ai [...] anche occidentali. Marinai pugliesi asportarono nel sec. XI il corpo di S. Nicola. Caduta sotto il dominio dei Turchi Selgiuchidi, la città come tutta la regione finì nella miseria e nello spopolamento. Presso il misero villaggio turco di Dembre ... Leggi Tutto

MARDIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MARDIN (ar. Mārdīn; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA Città del Kurdistan turco, situata a 930 m. s. m. in pittoresca posizione presso il versante meridionale del Karaca Dağ, allo sbocco di un affluente [...] del potere dei califfi (v. arabi: Storia, III, p. 833), Mardin cadde in mano dei Ḥamdānidi, per cadere più tardi in potere dei Selgiuchidi. Alla fine del sec. V eg. (XI d. C.) vi si stabilì la dinastia locale degli Ortoqidi, la quale alla fine dello ... Leggi Tutto

BUWAYHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia persiana originaria del Dailam; la sua fortuna è dovuta alle gesta dei tre fratelli ‛Alī, Ḥasan e Aḥmad che, iniziate le loro conquiste dalle provincie meridionali della Persia, riuscirono a imporsi [...] , col titolo di Amīr al-umarā' (comandante in capo); cosa tanto più notevole in quanto i Buwayhidi, come è stato dimostrato, erano Sciiti (v. califfo). Il potere dei Buwayhidi crollò alla metà del sec. XI dinanzi ai Ghaznevidi e ai Selgiuchidi. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – SELGIUCHIDI – BAGHDĀD – CALIFFO – PERSIA

CORASMI

Federiciana (2005)

Corasmi Bruna Soravia Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] autonomo, dando vita a una dinastia locale, il cui capo assunse il titolo tradizionale di Khwārazm-shāh. La scomparsa dei selgiuchidi orientali, con la morte del sultano Sanǧar, nel 1157, permise l'ascesa militare dei Khwārazm-shāh, che iniziarono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – IMPERO ACHEMENIDE – TURKMENISTAN – ZOROASTRIANI – TRANSOXIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORASMI (3)
Mostra Tutti

Aleppo

Enciclopedia on line

Aleppo (arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] nell’epoca musulmana. Nel sec. 10° fu capitale del fiorente emirato hamdanide. Dipese poi dai Fatimidi d’Egitto e dai Selgiuchidi. I crociati, nonostante replicati sforzi (1124), non riuscirono mai a penetrarvi. Dal 1261 al 1520, fu in potere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SELEUCO NICATORE – TURCHI OTTOMANI – SELGIUCHIDI – ARTIGIANATO – MAMELUCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleppo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Vocabolario
selgiùchide
selgiuchide selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali