(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] necessari alle nuove esigenze della vita religiosa e civile (moschea, scuola, caravanserraglio, bagno). Con la conquista dei Selgiuchidi nell’11° sec. iniziò una nuova fase, caratterizzata da monumenti in blocchi squadrati di pietra calcarea nel nord ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] Kurdistān, molto usata dagli scrittori occidentali, ricorre raramente negli scrittori orientali (e solo dopo il sec. XI, conquista selgiuchide) per indicare il "paese dei Curdi" e non una regione a sé con particolare amministrazione; i Turchi, che ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] economica e culturale per il paese, che si continuò, anche sotto il mutare di dinastie, dai Ghaznevidi (1000-1037) ai Selgiuchidi (429/1037-552/1157), nonostante le scorrerie dei turchi Ghuzz. Dopo aver fatto parte per pochi decennî del dominio dei ...
Leggi Tutto
MERV (A. T., 92)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] sono distrutti, come del resto i monumenti delle epoche precedenti. L'avanzo più cospicuo è costituito dal mausoleo del sultano selgiuchide Sangiar (morto nel 1157), imponente edificio a cupola su pennacchi, alto circa 30 m., con due serie di nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] -Walid, uno dei condottieri del primo califfo, Abu Bakhr. Il tempio di Bēl venne trasformato in cittadella nell'epoca dei Selgiuchidi (1132-33). La cella (?) del tempio, che nel periodo bizantino ospitò una chiesa, fu trasformata in moschea. Anche il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] esclusive del periodo o dell'ambiente in cui egli visse, quello delle regioni orientali dominate dal Sultanato dei Selgiuchidi. Le ritroviamo, infatti, seppure in modo meno dettagliato, anche nell'Occidente islamico e, più precisamente, in un testo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il Santo Sepolcro fu chiuso e più di 300 cristiani furono esiliati. Poco tempo dopo apparvero in Palestina i Turchi Selgiuchidi. Questi avevano imposto il loro potere politico ai califfi di Baghdād e fondato nell'Asia anteriore alcuni sultanati. Nel ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] ottagona, piccoli ambienti angolari e tetto molto sporgente.
Nelle città i magazzini (caravanserragli) non seguirono più il tipo selgiuchide, ma si ispirarono piuttosto al tipo egiziano con cortili a più ordini di loggiati; alcuni avevano anche più ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] Cilicia; ma la mancanza di un'intesa coi crociati impedì il ricupero dell'altipiano centrale, che rimase in possesso dei Selgiuchidi di Iconio. Grave colpo all'alleanza franco-bizantina fu l'occupazione di Antiochia per parte di Boemondo, sebbene i ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] califfi di Baghdād e, da questa, prima a quella dei Fatimiti di Egitto (fine del sec. X) e quindi, nel 1089, dei Selgiuchidi. Assediata invano da Baldovino I fra il novembre del 1111 e l'aprile successivo, non fu espugnata se non nel luglio del 1124 ...
Leggi Tutto
selgiuchide
selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia,...