TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] arabi. Successivamente fu ancora devastata dai Chazari, Arabi e Persiani e nella seconda metà del sec. XI due volte dai Turchi Selgiuchidi. Sotto il regno di Tamara (1184-1212), la città fiorì, ma sotto suo figlio Giorgio IV fu devastata dai Mongoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] non sia stato esente da responsabilità nella disastrosa condotta della guerra.
La fine delle ostilità e le lotte interne tra Selgiuchidi e Ayyubidi di Aleppo e Mosul consentirono ai cristiani, e anche al Regno di Gerusalemme, quindi, di riprendersi e ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] del seguente riproducono abbastanza di frequente tappeti con ornamenti a intreccio che si possono fondatamente considerare riflessi della tradizione selgiuchida. Verso la metà del sec. XV si diffonde l'uso del tappeto a medaglione, che si deve già ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] califfo di Baghdād, non cessavano di contrastare loro i possessi già conquistati. Più grave si fece la situazione, quando i Selgiuchidi, verso la fine del secolo XI, cominciarono ad affermare la loro potenza in Mesopotamia e in Siria. D'altra parte ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] la dinastia sāmānide era soppiantata dai Qarakhānidi o lk Khān e subì poi successivamente il dominio dei Ghaznevidi, dei Selgiuchidi e dei Khuwārizm Shāh, sotto i quali si trovava al tempo dell'invasione mongola (sec. XIII). Dopo avere appartenuto ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] portò alla distruzione della chiesa del S. Sepolcro a Gerusalemme (1009). Molto intolleranti furono invece i turchi Selgiuchidi, che nel 1076 s’impadronirono stabilmente del paese. Le violenze da essi perpetrate provocarono grande sdegno in Europa ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] durante la 4ª crociata, seguì poi le sorti dell'impero di Nicea. Al principio del sec. XIV venne in potere dei Selgiuchidi di Rūm, e poi degli Osmanli. Attualmente non è che un villaggio.
Bibl.: E. Hesselmeyer, Die Ursprünge der Stadt Pergamos in ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...]
Ebbe molto a soffrire dalle incursioni musulmane a partire dalla fine del sec. VII d. C. Fu occupata poi dai Turchi Selgiuchidi nel sec. XII e nel seguente dagli Ottomani. Fu quasi totalmente distrutta nel 1402 per l'invasione dei Mongoli. Presso le ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] un pericoloso nemico per l'impero bizantino, contro il quale tentò di costituire una lega panturca alleandosi coi Pecceneghi e coi Selgiuchidi. Smirne divenne a un tratto il centro di una grande attività politica e militare e si atteggiò a rivale di ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] di capra, il cilicio.
La Cilicia dopo la dominazione romana segue le vicende dell'Asia Minore: sotto i Bizantini e i Selgiuchidi, è regno rupenide di Cilicia (v. armenia: Storia, IV, p. 455)
Bibl.: A. Forbiger, Handbuch der alten Geographie, 2ª ed ...
Leggi Tutto
selgiuchide
selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia,...