Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] effetti, nel corso del secolo, le tribù turche da poco islamizzate riunite sotto l’egemonia della tribù dei Selgiuchidi, provenienti dall’Asia centrale attraverso l’altopiano iranico, avevano dilagato nei territori dominati dal califfato abbaside di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Crociati (1204) mutò tutta la situazione internazionale sul Mar Nero. I Turchi Selgiuchidi dell'Asia Minore cercarono di prendere il posto di Bisanzio in Crimea.
Dal sec. XIII comincia il periodo mongolo ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] ma il complesso ne fu profondamente rimaneggiato nel sec. V e subì rifacimenti posteriori, specie sotto Leone l'Isaurico e nell'epoca selgiuchida. Sono costituite da una doppia cinta: l'interna, alta più di 10 metri e larga, in cima, circa 5 metri, è ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] di Alessio I Comneno che gli chiese di esortare i cavalieri presenti a prestargli aiuto nella lotta contro i turchi selgiuchidi. Tra le questioni politiche rilevanti discusse a Piacenza vi fu il problema dell’unione tra Filippo I re di Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] bilingue che era (greco-latina), esclusivamente greca, mentre tra l’XI e il XII secolo, i Turchi selgiuchidi assoggettano gran parte dei grecofoni. Successivamente, anche a partire dagli effetti del movimento crociato, elementi ispirati alla cultura ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] conica (esempio nella moschea di Hasan al Cairo del sec. XIV); in forme piramidali su base poligonale (periodo dei Selgiuchidi, sec. XII-XIII), di derivazione armena; e infine in forme bulbose.
Nella fase di decadimento delle costruzioni, durante i ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , ricostituitasi a forte impero unitario, si rivolgeranno ancora all'occidente, e la grande ondata dell'invasione dei Selgiuchidi sommergerà il crollante califfato di Baghdād (1055); il nuovo sultano "re dell'Oriente e dell'Occidente", conquisterà ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] di Maḥmūd di Ghaznah (997-1030); le tribù del Karmān, indipendenti e aggressive, si espandevano, in seguito alla pressione dei Selgiuchidi, nel Sīstān, nel Makrān e nel Sind. Dal sec. XV alla fine del XVIII dinastie beluce dominarono il Sind, quali ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] e verso l'esterno. Quale fosse l'aspetto della metà S del lato O non sappiamo, perché qui la presenza della moschea selgiuchide ha impedito l'esecuzione di saggi. Certo questo braccio doveva essere più corto di quello corrispondente a N, poiché si è ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] turca che ne avevano svuotato il potere dando vita a dinastie di fatto indipendenti dentro l’impero abbaside (come i buyidi o i selgiuchidi) e che si combattevano con ferocia l’un l’altro, si ponevano come i difensori e i restauratori dei poteri del ...
Leggi Tutto
selgiuchide
selgiùchide agg. e s. m. [der. del nome dei Selgiuchi]. – Appartenente o relativo ai Selgiuchidi o Selgiuchi, dinastia turca musulmana (discendente da un eponimo Salgiūq), che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia,...