MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] nei templi di Prinias (Creta) del sec. VII, e, in epoca più tarda, nel santuario della Malophoros a Selinunte. Nell'interno del tempio C in Selinunte, in un piccolo edificio vicino e in alcuni sacrarî presso Agrigento permane l'uso cultuale di questo ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (vol. VII, p. 588)
P. E. Arias
La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] del lato sinistro vi è T. che tocca con le lunghe dita le corde della cetra.
4) Hydrìa, forse da Selinunte, attribuita a officina siceliota derivata da officina pestana (Palermo, collezione archeologica del Banco di Sicilia, già Mormino). Al centro ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. III, p. 413 e S 1970, p. 313)
¿. M. Bisi
Gli ultimi venti anni non hanno visto incrementi sostanziali nella documentazione archeologica, che è [...] di Cnido (580 a.C.) nei riguardi delle colonie fenicie di Sicilia, sostenitrici dell'elima Segesta nel conflitto che l'opponeva a Selinunte, dato che non sembra casuale l'erezione nello stesso periodo (prima metà del VI sec. a.C.) della prima cinta ...
Leggi Tutto
DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] nella testa di Hera da Olimpia, nel cosiddetto Leonida (v. sparta), in talune stele spartane e infine nelle metope di Selinunte le sue opere più significative. Nello stesso periodo cade anche il fiore e la massima diffusione della ceramica laconica a ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] edilizio di Cirene che corrispondono ai dettami di quel sistema. Bisogna scendere alla fine del secolo, e precisamente alla fondazione di Selinunte, al tempo di Ermocrate (408-07 a. C.), per trovare in situ la pianta di una città a tracciato stradale ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] , in Memorie della R. Accad. Nazionale dei Lincei, s. 6ª, I, fasc. 4° (1925); E. Gabrici, Il Gorgoneio fittile del tempio C. di Selinunte, in Atti della R. Accad. di Scienze, Lettere e Arti di Palermo, III, ii, tav. I. Per gli acroterî di Locri, di ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] - Il nome di Gela (Γέλα; etnico Γελῷος, Gelenses, Geloi), come parecchi altri di colonie greche della Sicilia (Imera, Selinunte, Agrigento, Camarina, ecc.), è tratto da quello del fiume Gelas (Γέλας) presso cui sorgeva (il nome, datogli dagl'indigeni ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] diretta della scultura greca arcaica di Occidente aveva inizio con le metope del Tempio C e del Tempio F, scoperte a Selinunte nel 1823 dagli architetti inglesi S. Angell e W. Harris, e successivamente con le metope del Tempio E recuperate nel 1831 ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO (v. S 1970, p. 601)
K. M. D. Dunbabin
Non ê stato ancora raggiunto un consenso generale sulla terminologia relativa ai vari tipi di p. usati nell'antichità. [...] del III sec.; su tre p. le tessere compongono il «simbolo di Tanit». P. simili sono attestati in altre città puniche: a Selinunte, dove lo stesso simbolo compare per due volte, prima del 250 a.C. circa; a Cagliari e in diversi altri siti dell'area ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] pittoresche (Palermo 1844) e gli articoli pubblicati nei periodici “Giornale di scienze, lettere e arti” (Sulle metope di Selinunte e Illustrazione di un antico vaso fittile) ed “Effemeridi sicule” (Intorno ad alcuni sepolcri di recente scoperti in ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...