Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] , perché parte del culto si svolge all’interno). Tra le realizzazioni più imponenti, occorre ricordare il Tempio G di Selinunte (forse dedicato ad Apollo), uno pseudodiptero (cioè con peristasi molto distante dalla cella) in stile dorico di 50x109 ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 1880, p. 33 ss., tav. 17 ss.; K. Lehmann, Samotrake, cit., p. 73 s.; W. B. Dinsmoor, op. cit., p. 286.
Selinunte: santuario di Demetra alla Gaggera: R. Koldewey-O. Puchstein, Die griechische Tempei in Unteritalien und Sizilien, Berlino 1899, p. 82 s ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove [...] cartaginese. 2. Figlio di Giscone, suffeta nel 410 a. C., quando gli abitanti di Segesta chiesero aiuto a Cartagine contro Selinunte, A. ebbe il comando della spedizione e nel 409 espugnò la città nemica. Si volse poi contro Imera, e la distrusse ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] che rappresenta il massimo risultato raggiunto dall'arte verso il 470. Paralleli occidentali le metope del tempio di Era a Selinunte: le figure femminili hanno il viso, il collo, le mani e i piedi di marmo bianco, inseriti nel calcare policromato ...
Leggi Tutto
INCUSE, MONETE
Secondina Lorenzina Cesano
. Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] di coniazione: Siracusa, che presto vi ha imposto la testina femminile che poi doveva costituire il tipo della sua moneta d'argento; Selinunte e Imera che però presto v'impongono anch'esse un tipo, l'una la foglia trilobata, l'altra la ruota, la ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] gran lunga la cerchia dell'ambiente attico. In Sicilia si riallaccia a K. e N. il maestro delle metope dell'Heraion di Selinunte, che scolpì la figura di Eracle nella metopa con la lotta fra Eracle e la regina delle Amazzoni prendendo a prestito la ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] Hyblaea, ibid., pp. 37-53; M. T. Piraino Manni, Koinè alfabetica fra Siracusa, Megara Iblea e Selinunte, ibid., pp. 121-153; E. Manni, Da Megara a Selinunte: le divinità, ibid., pp. 174-195; G. Vallet, F. Villard, P. Auberson, Mégara Hyblaea, I. Le ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] tempo rispetto a quella di Tucidide (Nasso: 757; M. H.: 750) in relazione con la data indicata da Diodoro per Selinunte (650 a. C.).
Tutta la zona circostante l'agorà ellenistica è stata riportata alla luce: essa comprendeva alcuni edifici pubblici ...
Leggi Tutto
AMBREVILLE, Anna Maria Lodovica d'
Gino Roncaglia
D'origine francese, nacque a Modena nel luglio 1693 (venne battezzata il 21 luglio 1693), da Giovanni Battista, violinista presso la corte estense - [...] Trionfo di Flavio Olibrio di G. Porta nella parte di Placida, nell'Aldisio dello stesso Porta, quale Elisa e nella Meride a Selinunte di N. Porpora, quale Ericlea.
Nel 1728 l'A. cantò al teatro Ducale di Milano nella Lidamia di G. Giacomelli.
In un ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] la fine del IV sec. a. C. e fu indubbiamente sede di una colonia militare sulla antica via interna Siracusa-Agrigento-Selinunte.
Bibl.: La bibl. principale si trova in A. Di Vita, La penetrazione siracusana nella Sicilia sud-orientale alla luce delle ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...