Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] materiale diverso e, generalmente, di maggior pregio di quello del corpo, come nelle note metope del tempio H di Selinunte. L'uso di giustapporre materiali differenti nella scultura risale a tempo molto antico. Già nel periodo elladico, in Tessaglia ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] ad Olimpia, del 520 circa; un rilievo frammentario dell'Acropoli (inv. 121) dell'inizio del V sec.; una metopa del tempio E di Selinunte, al museo di Palermo; il gruppo del fregio del tempio di Posidone a Capo Sunio; la quarta metopa del lato E del ...
Leggi Tutto
HEIDELBERG, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] , dalla Grecia: id., ibid., tav. 20, 3. Coppa di Amsterdam 3456, dalla Grecia C. V. A., tav. 2, 4-5. Frammento di Palermo, da Selinunte: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., 51, 285, fig. 28. Coppa del Louvre, A 478, da Camiro: v. E.A.A., ii, fig ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος, Pegăsus)
Giulio GIANNELLI
Mitico cavallo alato, al quale si attribuivano, nelle leggende della Grecia antica, imprese favolose: il nome si spiega generalmente come derivato da πηγός [...] di tale figura mitica - non s'incontra che raramente nella grande arte monumentale. Del periodo arcaico conosciamo una metope di Selinunte (circa 000 a. C.), la figurazione della nascita di Pegaso su un sarcofago di Cipro (della fine del sec. VI ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] di Trivero, Vercelli (1962-64); il monumento a Enrico Mattei a Bescapé, Pavia (1963); il parco archeologico di Selinunte, Agrigento, con tracciato delle strade, studio della gestione e aree verdi (1966-80); l'intervento di difesa ambientale dalle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] sacre nell'organizzazione urbanistica primitiva delle colonie greche alla luce della scoperta di un nuovo santuario periferico di Selinunte, in ArchCl, 36 (1984), pp. 19-132; G.H. Kuhn, Untersuchungen zur Funktion der Säulenhalle in archaischer ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] archeologiche sottomarine, in MEFRA, XCIII, 1981, p. 227 ss.; G. Purpura, Sulle vicende ed il luogo di rinvenimento del cosiddetto Melqart di Selinunte, in Sic A, XLVI-XLVII, 1981, pp. 87 ss.; P. Pomey, L'épave de Bon-Porté et les bateaux cousus de ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , Parigi 1898. Per l'Eurialo di Siracusa, L. Mauceri, Il castello Eurialo nella storia e nell'arte, Roma 1928; per Selinunte, J. Hulot e G. Fougères, Selinonte, Parigi 1910. Il testo di Enea (De obsidione toleranda commentarius) edito per ultimo da ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] Propontide. In Sicilia, tra Siracusa e Leontini, fu fondata sino dal sec. VIII Megara Iblea, che poi, a sua volta, fondò Selinunte sulla costa del Mar Libico. Nella Propontide fondò Calcedone (680 circa a. C.) che fondò poi Astaco e Bisanzio, da cui ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] versare una quota decimale dei prodotti del territorio. Dalla costa meridionale dell'isola erano scomparse, al tempo della prima guerra punica, Selinunte e la vecchia Gela (quest'ultima già al tempo di Finzia). Nel III sec. a.C. il periodo del regno ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...