MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] alfabeto modello proveniente dal basso Adriatico, giacché nessuno dei più antichi alfabeti sicelioti e italioti, compresi quelli di Selinunte e di Cuma, ne hanno traccia. Particolare negativo arcaicissimo è che l'alfabeto messapico, anche più tardo ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] le necropoli, esplorate dall'Orsi, di Siracusa, Megara Iblea, Gela, Camarina, e quella di Cuma. La più arcaica necropoli di Selinunte non presenta tracce d'incinerazione, la quale è anche assente da quella di Taranto.
Nel mondo greco, nella civiltà ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] dell'architrave, la sua lunghezza è pari all'interasse delle colonne. Si hanno quindi dimensioni variabili di cui si dànno alcuni dati: Selinunte, tempio D, m. 4,38; tempio C, m. 4,46; Partenone, m. 4,26; tempio di Segesta, m. 4,23; tempio di ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] forma o di attributi, quali invece si trovano per altre divinità. Ricordiamo la figura di Era nella metopa del tempio E di Selinunte, in cui la dea appare solenne, riccamente vestita, in un episodio, le sacre nozze con Zeus, nel quale, invero non a ...
Leggi Tutto
GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon)
Bruno Lavagnini
La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] come appare nel frontone arcaico di Garítsa, a Corfù. La scena dell'uccisione di Medusa, raffigurata sulla famosa metope di Selinunte non solo s'incontra in un gran numero di opere arcaiche, ma è stata rappresentata anche in un celebre dipinto della ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] isolati esattamente di 100 piedi (m 30,30), corrispondente alla larghezza delle facciate principali degli edifici, ricorda molto il disegno di Selinunte, dell'inizio forse del V sec. a. C., di Olinto, Pella e Priene e di altre città del V-IV sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] secondo Diodoro Siculo (Biblioteca, IV, 30) costruisce poderose mura difensive per il re Cocalo e una reggia inespugnabile, a Selinunte trasforma una grotta in un luogo per bagni termali e a Erice amplia il basamento del tempio di Afrodite. Tutta la ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Veracini, Giovanni Battista Pescetti, Baldassarre Galuppi e il già citato Lampugnani): *Sabrina (1737); Partenio (1738); *Merode e Selinunte, *Olimpia in Ebuda e Busiri (1740); Penelope, *Meraspe ovvero L’olimpiade e il perduto Cefalo e Procri (1741 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] gli influssi «cicladici», che si riscontrano nella ceramica della Sicilia durante il VII sec., come anche la nota anfora da Selinunte.
Archeometria. - L'esame dell'argilla dei vasi di Delo fatto dal Fitch Laboratory porta alle seguenti conclusioni:
a ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] delle coste, delle rocce e della vegetazione dell’isola. Poi si recò a Tindari, Erice, Trapani, alle isole Egadi, Selinunte e Segesta, tutti paesaggi che resero più morbida la sua stesura pittorica, conferendo luminosità e trasparenza ai colori. Nel ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...