MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] della chiesa di S. Maria dei Greci in Agrigento (1973-74), l’Antiquarium di Himera (1978-84), il parco archeologico di Selinunte e i Musei archeologici di Enna e Caltanissetta, l’uno nella sede di palazzo Varisano (1980-85), l’altro in località Santo ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] pubblicò il suo Sopra l’iscrizione soluntina, in cui polemizzava con Adolf Holm sull’interpretazione di un’iscrizione ritrovata a Selinunte.
La sua salute, tuttavia, peggiorava: il 2 giugno 1872 si ammalò di coliche e dopo cinque giorni di agonia si ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] isolati dal Lazio (Roma), dalla Campania (Cuma, Pompei, Sorrento), dalla Calabria (Locri), dalla Sicilia (Siracusa, Selinunte, Catania). Francia: Marsiglia.
Principali collezioni. - Grecia: Sparta, Atene (Museo Nazionale), Rodi, Samo. Altri musei d ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] tanto della nascita quanto della presentazione della Gorgone in gloria attorniata dai figli, P. e Chrysaor. Nella metopa di Selinunte invece può parlarsi di uno di quei singolari fenomeni di prolepsi, il piccolo cavallo dalle ali rudimentali che si ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] delle sue monete dalla fine del sec. V in poi; in questa, troviamo il culto di Demetra a Siracusa, a Catania, a Selinunte, a Enna e altrove. Particolarmente famoso fu il culto di Enna.
Gli attributi di D. le sono, nella maggior parte, comuni con ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] che si allunga dalle falde del M. San Giuliano sino al confine meridionale (presso Porto Palo, a E. delle rovine di Selinunte), si restringe verso il centro, in direzione del Capo Boeo o Lilibeo, estremità occidentale della provincia e dell'isola. In ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] dell'impresa di Eracle, che ritroviamo così in una metopa del Tempio di Zeus ad Olimpia come in una del Tempio E di Selinunte (460 a. C. circa).
Secondo un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 53, ed. Ferri), verso il 440-37 i maggiori artisti del ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] anche per merito della sua attività.
Fra i temi trattati: le vicende urbanistiche di Palermo, Venezia, Firenze, Lucca, Selinunte, Bologna, la situazione dei parchi naturali, delle coste e dei musei. E ancora la denuncia dello ‘scorticamento’ della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] anch’esso costitutivo e caratterizzante della colonizzazione: molte colonie fondano a loro volta altre colonie (Megara Iblea fonda Selinunte, per esempio, che con il tempo diventerà assai più grande della madrepatria dall’altra parte dell’isola); non ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] lunari, 1820; Descrizione della badia di Fiesole, 1820; Sopra il libro intitolato "Equeiade", 1820; Osservazioni sulle antichità di Selinunte, 1825; Lettere di etrusca erudizione, 1828; Al ch. sig. cav. Abate C.B. Zannoni (s.l. 1830); Etrusco ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...