TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] e dalle sopravvivenze (grande lastra fittile con mascherone gorgonico a rilievo iscritta nel centro del frontone del tempio C di Selinunte) venuti alla luce in Sicilia e in Magna Grecia (v. antepagmenta; frontone). Del resto la terracotta, se pure ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] ; quella centrale, nobile teofania fra i combattenti, di uno dei frontoni di Egina, la metopa del tempio E di Selinunte, attraverso le quali si giunge alle figure dei frontoni del Partenone: quella dell'occidentale in cui A., come vediamo da ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] lo sfruttavano per il commercio e le comunicazioni attive con il mondo esterno. La distruzione della magnifica città ellenica di Selinunte sulla costa meridionale della Sicilia ad opera dei Cartaginesi e l'azione romana contro Rodi, che causò la fine ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di aiuto delle colonie fenicie dell’isola a seguito dell’aggressiva politica espansionistica di due città siceliote: Agrigento e Selinunte. Tale interpretazione si basava su un noto passo dello storico Giustino, nel quale si afferma che il generale ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] che la nave provenisse dalla Sicilia, da una delle città conquistate dai Cartaginesi tra il 409 e il 406 a.C. (Selinunte o Agrigento), dove aveva caricato anche bronzo destinato a essere venduto a una fonderia, costituito da parti di statue abbattute ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] di ferro massiccio (Cavallo e Lupa dei Musei Capitolini, Kouros del Pireo) oppure cave internamente (Riace A, B; Efebo di Selinunte). Le barre cave hanno il vantaggio di non provocare spaccature nel b. a causa della dilatazione dovuta all'ossidazione ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] uno dei maggiori corsi d’acqua siciliani sebbene sottoposto alla discontinuità di portata tipica dei regimi torrenziali. Sin dal declino di Selinunte, certo almeno a partire dal 1° sec. d.C., la zona è stata storicamente priva di un centro urbano di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] semicerchio. È quanto si osserva, fra V e III sec. a.C., nelle porte e postierle dei sistemi difensivi dell'acropoli di Selinunte (v. S 1970, fig. 714) e di Erice e nel Castello Eurialo di Siracusa. La stessa tecnica è impiegata nell'apertura arcuata ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] greche, romane ed etrusche, e anche del monetiere greco-romano. Delle antichità sono da ricordare particolarmente la testa marmorea da Selinunte intorno al 470 a. C., una brocca geometrica di nuovo acquisto, il centauro bronzeo etrusco del VII sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] metà del IV sec. a.C., allorché in periodo timoleonteo, diradatesi le strutture, alcune strade vengono abbandonate o modificate.
A Selinunte (v.), se già dalla fine del VII sec. a.C. l'insediamento appare esteso per tutta l'area dalle colline dell ...
Leggi Tutto
antiabusivismo
(anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...