• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Archeologia [135]
Arti visive [110]
Storia [21]
Europa [25]
Biografie [24]
Italia [11]
Architettura e urbanistica [13]
Geografia [7]
Temi generali [11]
Africa [8]

IPETRALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPETRALE (gr. ὕπαιϑρος, lat. hypaethros: "a cielo scoperto") Luigi CREMA Si chiama così l'edificio, in particolare il tempio, privo di copertura nella parte centrale. Nessun tempio conosciuto era esattamente [...] del tipo descritto da Vitruvio (III, 2) come ipetrale; vi si accostavano l'Olympieïon di Atene (A. Choisy, Vitruve, I, Parigi 1909, p. 165) e il tempio di Apollo a Selinunte. ... Leggi Tutto

VALENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Francesco Carmen Genovese Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] de Messine, in Mouseion, 17-18, 1932, pp. 155-161; Travaux de relèvement du temple d’Heraclès à Agrigento et du temple C à Selinunte, in Mouseion, 20, 1932, pp. 78-82; L’arte nell’era normanna, in Il Regno normanno, Messina 1932, pp. 220-240; La SS ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 1908 – GUSTAVO GIOVANNONI – FRANCESCO D’ASSISI – ANTONINO SALINAS – REGIME FASCISTA

Belice

Enciclopedia on line

Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; [...] gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati due laghi serbatoi, per cui la bassa valle costituisce un comprensorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – GRUPPO DELLA ROCCA – CANALE DI SICILIA – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belice (1)
Mostra Tutti

Benndorf, Otto

Enciclopedia on line

Benndorf, Otto Archeologo (Greiz, Turingia, 1838 - Vienna 1907). Insegnò nelle univ. di Monaco, Praga, Vienna. Fondò l'Istituto archeologico austriaco e ne diresse gli Jahreshefte. Diresse una spedizione archeologica [...] Efeso, attese alla pubblicazione dei uîiener Vorlegeblätter e delle Archäologisch-epigraphische Mitteilungen aus Österreich- Ungarn. Nelle sue opere illustrò le sculture del Museo del Laterano e dello heròon di Gölbaşi-Trysa, e i templi di Selinunte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMOTRACIA – SELINUNTE – TURINGIA – VIENNA – HERÒON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benndorf, Otto (1)
Mostra Tutti

CAVALLARI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, archeologo e incisore, nato a Palermo il 2 marzo 1809, morto il 1° ottobre 1896. Dopo il 1826 venne assunto dal Duca di Serradifalco come collaboratore alle esplorazioni archeologiche condotte [...] opera dello stesso Serradifalco, Le antichità di Sicilia (Palemo 1834-36). Nominato direttore delle antichità siciliane, esplorò Selinunte, Agrigento, Siracusa, Camarina, ecc.; passò quindi alla direzione del museo di Siracusa e degli scavi della ... Leggi Tutto
TAGS: MEGARA IBLEA – SERRADIFALCO – SELINUNTE – AGRIGENTO – CAMARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLARI, Francesco Saverio (1)
Mostra Tutti

ESASTILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice l'edificio, e più particolarmente il tempio (v.), che ha sulla fronte sei colonne. Secondo Vitruvio (III, 2; III, 3) i templi esastili erano peripteri e avevano sui fianchi undici colonne, comprese [...] quelle d'angolo; di tale tipo era la maggior parte dei templi greci, ma il numero delle colonne laterali era variabile (17 nel tempio C di Selinunte). Inoltre non mancano esempî di prostili esastili, come il tempio di Artemide a Epidauro. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPLI GRECI – PERIPTERI – VITRUVIO – EPIDAURO – ARTEMIDE

MEGARA IBLEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGARA IBLEA (gr. Μέγαρα; lat. Megăra) Guido Libertini Una delle più antiche colonie istituite in Sicilia dai Greci nel sec. VIII a. C. e precisamente dai Dori provenienti da Megara Nisea. La città, [...] , ebbe dapprima un periodo di floridezza, dovuto all'attività agricola e commerciale, che condusse, nel 628, alla fondazione di Selinunte da parte dei Megaresi. Nel 552 è alleata di Siracusa contro Camarina, ma nel sec. V infieriscono in essa quelle ... Leggi Tutto
TAGS: SELINUNTE – NECROPOLI – CAMARINA – TEOGNIDE – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGARA IBLEA (3)
Mostra Tutti

ESASTILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESASTILO (gr. ἑξάστυλος "a sei colonne") L. Crema Si dice l'edificio, e più particolarmente il tempio (v.), che ha sulla fronte sei colonne. Secondo Vitruvio (iii, 20; iii, 3) i templi esastili erano [...] quelle d'angolo; di tale tipo era la maggior parte dei templi greci, ma il numero delle colonne laterali era variabile (17 nel tempio C di Selinunte). Inoltre non mancano esempî di prostili (v.) esastili, come il tempio di Artemide a Epidauro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] e della Rupe Atenea non fosse stata già sotto l'influsso di Gela, non si potrebbe minimamente immaginare la fondazione di Selinunte in una posizione già di per sé movente di conflitti con il mondo fenicio-cartaginese. Visto così, questo movimento di ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] delle sime sembrerebbe evolversi da baccellature lunghe e sottili (attestate a Gela E, Leontini, Megara Hyblaea, Monte San Mauro e Selinunte A) a una decorazione di foglie a lira o di bande ondulate (a Siracusa, Gela e Agrigento), mentre motivi a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
antiabusivismo
antiabusivismo (anti-abusivismo), agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno dell’abusivismo. ◆ In Sicilia [...] sembra più difficile portare a termine un’operazione antiabusivismo nelle vicinanze della zona archeologica di Selinunte. Hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali