• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [16]
Archeologia [15]
Storia [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [2]
Mestieri e professioni [2]
Diritto civile [1]
Storia antica [1]
Europa [1]
Temi generali [1]

TRACIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRACIA, Arte A. Fol K. Dimitrov La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] figlio: si può parlare di «ritratto di gruppo». Quanto ai simboli della dipendenza politica da Roma, sono talvolta presenti la sella curulis, l'ascia littoria e lo scettro. Per tutta la sua durata, la monetazione tracia mantiene la sua ricchezza, la ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310) U. Pappalardo L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] Balbo posta davanti alle Terme Suburbane, in RStPomp, n.s., II, 1988, pp. 238-24; T. Schäfer, Imperii signa: sella curulis und fasces, Magonza 1989. Numismatica. - E. Pozzi, Monete, in G. Cerulli Irelli, La Casa del Colonnato Tuscanico ad Ercolano ... Leggi Tutto

NORICO-PANNONICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum) O. Harl Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] casi completate da statue (apoteosi privata), conservatesi di rado, e talvolta decorate da fasces e da una sella curulis (Bad Waltersdorf), le edicole funerarie sono da considerare il tipo di sepoltura caratteristico della classe elevata municipale ... Leggi Tutto

INSEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INSEGNA G. Forni − Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] del generale trionfatore in età repubblicana; aveva diritto al subsellium, in quanto investito della potestò tribunicia, ed alla sella curulis per sedere nella curia come console o fra i consoli, finché non gli venne riservato un posto speciale ed ... Leggi Tutto

AREOBINDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AREOBINDO (Areobindos, Areobindas) C. Bertelli Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] colobium; il balteo, che parte da sotto l'ascella destra e va via via allargandosi, è decorato a stelle e a rosoni. La sella curulis è a zampe e a protomi leonine - queste ultime con anelli nelle fauci - e sul sedile due aurae sollevano un velo con ... Leggi Tutto

SOLVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva) O. Harl ) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] die römischen Hügelgräber in Österreich (Münchner Beiträge zur Vorund Frühgeschichte, 35), Monaco 1984; E. Diez, Noch ein Sella-Curulis-Relief in der Steiermark, in E. Weber (ed.), Römische Geschichte. Altertumskunde und Epigraphik, Festschrift für A ... Leggi Tutto

ANICIA GIULIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana) C. Bertelli Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] è tuttavia, dal punto di vista artistico e più generalmente storico, del più grande interesse. A. G. è seduta sulla sella curulis e ha nella sinistra un dittico chiuso. Stanti intorno a lei sono: alla sua sinistra la personificazione di Phronesis (v ... Leggi Tutto

SARAGOZZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARAGOZZA dell'anno: 1966 - 1997 SARAGOZZA (v. vol. vii, p. 1) M. C. Guidotti M.-L. Buhl G. Koch M. D. Gentili B. Andreae C. Belting Ihm p. La Colonia Immunis Caesar Augusta, fondata nel 15-14 [...] Tra le sculture è da ricordare una testa di Druso Minore; un dupondius di Tiberio rappresenta l'imperatore seduto sulla sella curulis. Al periodo giulio-claudio appartengono le terme pubbliche di San Giovanni e San Pietro; numerose terme private sono ... Leggi Tutto

FLAVIA SOLVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLAVIA SOLVA E. Diez Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] , in un medaglione rotondo, da Seggau (a Graz); la pietra sepolcrale di un duovir i. d., con una magnifica sella curulis fiancheggiata da camilli, lictores e scribae, da Waltersdorf; ivi anche una figura seduta acefala, più grande del naturale, anch ... Leggi Tutto

ASTURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTURIO (Astyrius Flavius) C. Bertelli Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] sfondo. Tali accenti tardo-antichi sono ancora più sensibili nel trattamento e nella concezione delle figure. A. siede sulla sella curulis con indosso la toga contabulata, la tunica talaris e la dalmatica; ha nella sinistra lo scettro su cui sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
curule
curule agg. [dal lat. curulis, der. di currus «cocchio»]. – Sella c.: sedile pieghevole ornato d’avorio che, nell’antica Roma, era il simbolo del potere giudiziario; magistrati c., magistrature c., i consoli, i censori, i pretori, gli edili,...
sèdia
sedia sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato su quattro gambe, e da una spalliera;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali