(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] nel tentativo di unificare il P. (281) dall’ostilità di Sparta, chiamò ancora i Macedoni che, vinti gli Spartani a Sellasia (222), si imposero di nuovo sulla regione.
Nelle continue lotte intestine tra Achei, Etoli, Spartani e Macedoni della seconda ...
Leggi Tutto
Penisola della Grecia merid., tra i mari Ionio ed Egeo. Fu occupata dai dori alla fine del 2° millennio, a eccezione della parte centrale montuosa, l’Arcadia. La sua storia è meglio ricostruibile dopo il 7° sec., quando iniziò l’ascesa di Argo e, soprattutto, di Sparta, che dalla metà del sec. 6° fu ... ...
Leggi Tutto
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo ('isola di Pèlope'), che deriverebbe dal nome dell'eroe che un tempo avrebbe conquistato questa regione, collegata ... ...
Leggi Tutto
(ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della regione ellenica. Il nome (isola di Pelope) è posto in rapporto col mito di Pelope (v.); nel Medioevo venne ... ...
Leggi Tutto
Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] (226), invocarono contro Cleomene III di Sparta Antigono Dosone, allora reggente di Macedonia, che intervenne e sconfisse a Sellasia (222) l’esercito spartano. Parve allora riuscire ad Antigono l’unione nazionale dei greci, in quanto nella Lega ...
Leggi Tutto