Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] formazioni rocciose cristalline e metamorfiche, sono a O la Selva Nera, che domina con la cima del Feldberg ( di AfD (10,2%), che fa il suo ingresso nel Parlamento bavarese; analoghi i risultati delle consultazioni in Assia, dove rispetto alle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e di rapina verso i vassalli, sfrondare la selva dei minuti privilegi che erano il corrispettivo della fedeltà s, il mantenimento di v del medio alto ted. nei casi in cui il bavarese moderno usa f, la digradazione di b a w nel prefisso be - wo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] file di venti colonne sui due lati lunghi, cioè era circondato da una selva di 104 colonne (alt. m. 17,25, diam. inf. m. 1 Il primo piano regolatore fu dato già nel 1834 dagli architetti bavaresi chiamati da re Ottone: a ventaglio, con l'Acropoli per ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , sul confine svizzero. 47°31′55″; punto più settentrionale, il confine bavarese a NE. di Dertingen, 49°47′22″ di lat.; punto più meridionale) a 200 e 500 (nella parte media del Baden); la Selva Nera ha una densità da 45 a 74, per le condizioni ...
Leggi Tutto