Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] dai sidri o vini di mele, il Quetsch ottenuto per fermentazione delle susine, il Kirsch e il maraschino dalla ciliegia della SelvaNera o di Zara. Inoltre le acquaviti da graspi d'uva, il cui gusto particolare è dato dagli olî contenuti nei semi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] rive): lungo questo margine la densità va da 145 (parte meridionale) a 200 e 500 (nella parte media del Baden); la SelvaNera ha una densità da 45 a 74, per le condizioni meno favorevoli dell'insediamento offerte dalla montagna; la cifra si eleva a ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] posizione geografica. Strasburgo è situata (143 m. s. m.) nella fertile pianura alluvionale alsaziana, tra i Vosgi e la SelvaNera, sulla sinistra del Reno, alla confluenza del Bruche e dell'Ill il quale l'attraversa da SO. a NE. dividendosi ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] di legno del periodo gotico, e ancor più del Rinascimento.
Costruzioni di legno molto caratteristiche sono quelle della SelvaNera, in alcune zone montuose dell'Austria e della Baviera, e soprattutto della Svizzera.
Bibl.: E. Kornemann, in Pauly ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] , in modo da togliere ogni dubbio sulla loro età.
Tipicamente archeani appaiono essere i graniti dei Vosgi e della SelvaNera. Anche nelle isole inglesi è rappresentato l'Arcaico, ma più specialmente nella Scozia. Negli altipiani della Scozia nord ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] come vero e proprio personaggio. Si tratta del poema epico-lirico, che ha un antecedente nel Vincenzo Monti del Bardo della Selvanera. Poema epico-lirico (1806) e che si esemplifica nel Novecento con opere come The waste land (1922) di Thomas S ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] le anime inclini verso l'evangelismo.
La guerra dei contadini cominciò con la sollevazione dei contadini di Stühling nella SelvaNera, nel giugno 1524, che sulle prime non aveva alcun rapporto con la religione e invece era diretta essenzialmente ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] dei papiri o degli ostraca superstiti. Decumani agri sono detti quelli soggetti a decima, decumates, quelli della regione della SelvaNera secondo un passo di Tacito ben noto (Germ., 29).
La decima si paga anche nel bottino di guerra, ad ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella SelvaNera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] il creatore e il tipico rappresentante del racconto rustico, e la sua rosea e idilliaca pittura dei contadini della SelvaNera, rispondente allo spirito sentimentale e liberaleggiante del tempo, fu presa per una rivelazione e gli procurò trionfi che ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] esempio di città di cura e di divertimento. Posta sulle rive dell'Oos, piccolo corso d'acqua scendente dalla SelvaNera, affluente di destra del Reno, e fuori dalle grandi vie del traffico, tra colline pittoresche e verdeggianti, accoglie da aprile a ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...