CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] di questo tipo aveva inclinato il Monti stesso negli sciolti al principe Chigi, nei Pensieri d'amore e nel Bardo della SelvaNera. E infine gli inni sacri coi quali egli concluse la sua carriera poetica (Alla beata Michelina proteggitrice di Pesaro ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] ad invictissimum Romanorum regem Ferdinandum, etc., a religione et pace missa, senza indicazioni tipografiche, ma datata dalla SelvaNera ("ex Hercyniae solitudine"), 20 maggio 1540. In essa egli invita Ferdinando a promuovere la pace tra le fazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] quasi stabilmente, nella seconda metà del III secolo, degli agri decumates romani ed espandendosi nelle terre a est della SelvaNera, in precedenza dei Suebi (Tac., Germ., 38-39), e a nord, in direzione di Magonza, è seguito dal frazionamento ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della SelvaNera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] pianura altorenana.Un documento del 1120, il c.d. privilegio di fondazione di F., menziona come fondatore della città il duca Corrado di Zähringen (m. nel 1152), che avrebbe dato avvio alla creazione di ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] città di Lorch, lasciando nell'ambito della provincia tutto il bacino del Nicer (Neckar) e l'acrocoro della SelvaNera (Abnoba mons).
A Claudio, Domiziano, Traiano e Adriano si devono i provvedimenti più efficaci per la trasformazione culturale ...
Leggi Tutto
Admont, Abbazia di
K. Holter
Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] l'influsso del monastero di St. Blasien, da dove veniva l'abate Wolfhold, e di quello di St. Georgen nella SelvaNera, da cui proveniva l'abate Goffredo, A. si trasformò in un autorevole centro della riforma monastica di Hirsau, di grande importanza ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] vendite carbonare (I veri Liberali, La Vigilanza nelle Foreste, I Figli di Taburno, I Veri figli di Marte, la Selvanera, quest’ultima diffusa all’interno dello stesso seminario), scoppiò una ribellione armata che, nel luglio del 1820, portò all ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] di un impari confronto), un poemetto sugli amori, la prigionia e la morte del Tasso ispirato al Bardo della SelvaNera del Monti.
Il F. fu un personaggio inquieto, mai tranquillo, sempre affannato dalle difficoltà economiche e incostante anche in ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] di Germania, il 15 marzo 1077. A. morì nel 1079 e fu sepolta nel monastero di S. Biagio nella SelvaNera (Germania).
Fonti e Bibl.: Annalium Weissemburgensium continuatio,in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,III, Hannoverae 1839, p. 71; S. Guichenon ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] ben ten de' ricordar, ché non ti nocque / alcuna volta per la selva fonda, D. conferma il confronto con il passo virgiliano, completando la citazione Parte guelfa nelle due fazioni bianca e nera, avvenimento nuovo gravido di dolorose conseguenze ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...