Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ), la cicogna bianca (Ciconia ciconia), la cicogna nera (Ciconia nigra). Altre specie, tra cui l’airone , per la decorazione degli interni, G. Albertolli; a Venezia G. Selva, a Roma G. Valadier, oltrepassando i confini del secolo.
La realizzazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Roma ottiene dal suo alleato di Pergamo la pietra nera di Pessinunte, immagine aniconica della grande dea, venerata in nella zona centrale, i palazzi imperiali sul Palatino, una selva di templi; teatri, anfiteatri, circhi, terme, basiliche creavano ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'Alighieri fu l'assalto che alquanti magnati, certo di parte nera, fecero la vigilia di San Giovanni contro i consoli delle all'azione letterale per cui al viaggio di D. dalla Selva al Paradiso terrestre dietro a Virgilio e all'ascensione pei cieli ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] compongono di poche case aggruppate irregolarmente nella savana aperta, presso la selva; dette case sono di pianta rettangolare, circolare od ovale, e degli stati di Bahia e di Alagôas e dall'argilla nera di cui si stende un ampio bacino fra S. Paolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] partire dal Paleogenico superiore, i Vosgi e la Foresta Nera furono separati da una fossa tettonica, ove si avanzava fine del secolo precedente un potente regno fra l'Elba e la selva di Turingia; e verso il 529 assale i Turingi. Respinto, ritornò ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] patria. Lo sviluppo delle l. del Maghreb, dell'Africa Nera, del Québec e delle Antille si rivela sempre più vasto. Canada ieri e oggi, Atti del 6° convegno internazionale di studi canadesi: Selva di Fasano 28-31 marzo 1985, a cura di G. Bonanno, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il Ṣaṭ, qualificato di "augusto"; a Momenfi, una selva di je'em, pianta non ancora identificata; nella parte meridionale ricorda di Hor"; nel X, Athribis, naturalmente era detta Tkême "La nera". Un animale era certo in origine la dea Śḡsje (gr. Satis ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] poi una cosa sola col fascismo. Si diffonde l'uso della camicia nera, elemento essenziale della divisa del fascista. Vuol dire, il nero, che semplificazione del sistema tributario divenuto in ultimo vera selva selvaggia, e, non meno, dal nuovo animo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] in poca quantità, la scoria diviene verdastra, altrimenti diviene scura o nera. Se la scoria è filamentosa vuol dire che è troppo acida dell'elasticità dello scheletro che nascondono.
E nella selva di grattacieli delle metropoli americane è un'assurda ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] d'unione tra il sistema alpino e i Carpazî (v. baconia, selva). Separate dalla soglia di Mór (m. 200) seguono le colline di quella dei benedettini di Sopron (sec. XIV), la cosiddetta "Chiesa nera" di Brassó (Braşov; sec. XV). Di tipo francese è il ...
Leggi Tutto
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto ritmicamente o inserito in pareti...