Iacopo da Sant'Andrea
Giovanni Reggio
Padovano, figlio di Odorico da Monselice, forse della famiglia dei Fontana, e di Speronella Delesmanini, già moglie di Ezzelino III.
Il nome gli deriverebbe da [...] una gita sul Brenta, a gettare monete nell'acqua, e altre cose del genere.
D. l'incontra tra gli scialacquatori nella selva dei suicidi (If XIII 115-135). Inseguito insieme con Lano (v.) dalle cagne fameliche, scorgendo il compagno che correndo più ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] Ridanna (Ridauntal); Rienza, fiume (Rienz); S. Candido (Innichen); Val Sarentino (Sarntal); Sciliar, monte (Schlern); Selva (Wolkenstein); Val di Senales (Schnalstal); Sesto (Sexten); Silandro (Schlanders); Siusi (Sas); Sluderno (Schludern); Solda ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'8 febbraio 1513, ed ivi morì il 12 aprile 1570. Dotto prelato, nominato da Venezia storico ufficiale della Repubblica per proseguire l'opera del Bembo, fu inviato ambasciatore presso [...] scritto del B. intitolato Opinione sull'introdurre i Fiumi nelle Lagune, è inserito nell'opuscolo postumo di G. A. Selva, Venezia 1819. Il B. è anche autore di Exquisitae in Porphyrium commentationes (Venezia 1542); Dell'eloquenza (Venezia 1557) e ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (A. T., 56-57)
Arrigo Lorenzi
Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] del lago di Überlingen (v. costanza, lago di) e attraverso l'Alb, donde si estraggono gesso e minerali di ferro, raggiunge i fertili terreni e i giacimenti salini dell'alto Neckar, arrivando al margine della Selva Nera. I centri urbani sono piccoli. ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] quell'unicum che R. era ed è, non meno che d'inoltrarsi nel fitto incantevole della sua selva. Nei riferimenti di Giovanni del Virgilio e di Benvenuto selva e città si sovrappongono e s'identificano.
c) Ma per tali esperienze, diremo col Rajna, " non ...
Leggi Tutto
rendere [III plur. pass. rem. rendero; per la var. reddero, di Pg XI 46, cfr. Petrocchi; ad l.; partic. pass. renduto]
Alessandro Niccoli
Ha un numero abbastanza alto di occorrenze, che sono però distribuite [...] et quae sunt Dei Deo ", non è accolta né dalla '21 né dalla Simonelli); If XIV 3 raunai le fronde sparte [dalle cagne della selva dei suicidi] / e rende'le a colui; Fiore CLXXVII 6 e 8.
Abbastanza frequenti gli esempi di uso estensivo: If XXIV 76 ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] , I (1913), pp. 129 ss.; A. Zieger, Storia del Trentino e dell'Alto Adige, Trento 1925, pp. 87-93; A. Cetto, Castel Selva e Levico nella storia del Principato vescovile di Trento, Trento s. d. [ma 1952], v. Indice; F. Seneca, Problemi economici e ...
Leggi Tutto
BOSIO, Pietro
Paolo Favole
Architetto e scultore, nacque a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda metà del sec. XVIII, da Feliciano "eccellente meccanico" (Grasselli), custode e direttore [...] Pantheon e il Partenone), al B. toccò di sviluppare i disegni di pianta, fronti e sezioni (1817), probabilmente sottoposti all'esame del Selva, mentre allo Zardo fu affidata la direzione dei lavori (cfr.: L'Ape ital., I [1835], p. 9).
La sua attività ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (o Giovanni da Prato)
Nacque a Prato intorno al 1367. Devoto di Dante, Petrarca e Boccaccio, lesse il poema e le canzoni morali di Dante, dal 1417 al 1425, in S. Maria del Fiore. Morì [...] apertamente nel poema in terzine Philomena, forse incompiuto, dove il poeta narra come, guidato dalle sette virtù, egli salisse dalla selva dell'errore al "dolce monte", dove con le ninfe del trivio e del quadrivio le virtù fanno corona alla poesia ...
Leggi Tutto
OSTIGLIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Bruno Nardi
Comune della provincia di Mantova, il cui abitato si sviluppa lungo la riva del Po, di fronte a Rovere. È essenzialmente un centro agricolo, ma [...] romane, urne cinerarie, qualche tomba e alcune monete del periodo imperiale. Documenti nonantolani del sec. IX ricordano la selva d'Ostiglia donata alla celebre abbazia. Scoppiati i primi dissidî per il possesso di Ostiglia fra Mantovani e Veronesi ...
Leggi Tutto
selva
sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra vita...
rinselvarsi
v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...