Poeta, giornalista e romanziere peruviano nato a Iquitos (capoluogo amazzonico) il 24 luglio 1940, figlio di César Calvo de Araújo (1900-1970), pittore di ispirazione indigenista e autore del racconto [...] al ricordo intimo, familiare, o che riguardano altri aspetti della sua formazione culturale, come la regione e le tradizioni della selva amazzonica che gli hanno ispirato il romanzo Las tres mitades de Ino Moxo y otros brujos de la Amazonía (1981 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Aquila, nella valle del Liri al confine con la Campania. Il centro abitato sorge a 430 m. di altezza, alle falde del calcareo Monte Breccioso, le cui pendici si spianano in basso [...] in parte sparsi nelle campagne, in parte distribuiti in altri cinque minori aggregati (Balsorano Vecchio, Collecastello, Collepiano, Ridotti e Selva). Notevole è nel comune l'allevamento del baco da seta.
Balsorano ha, a circa 2 km. dall'abitato, una ...
Leggi Tutto
PAOLO da Perugia
Fausto Ghisalberti
Letterato della corte angioina, nativo di Perugia e vissuto sempre a Napoli, dove morì nel 1348. Sappiamo che il suo protettore, re Roberto, lo investì di cariche [...] pagana e quella chiesastica, mentre anche un certo senso critico e storico s'apre qua e là il varco attraverso la selva delle glosse enciclopediche.
Bibl.: A. Hortis, Studi sulle opere latine del Boccaccio, Trieste 1879, p. 495 segg.; F. Torraca, G ...
Leggi Tutto
SIERRA, Justo
Emilio de Matteis
Nome di due letterati, giornalisti e storiografi messicani, padre e figlio; il padre nacque a Tixcacatluyú (Messico) il 24 settembre 1814 e morì il 15 gennaio 1861; il [...] de la Antigüedad (ivi 1879); Confesiones de un pianista (romanzo, ivi 1882); Al autor de "Murmurios de la Selva" (poema, ivi 1888); Historia general (ivi 1891); Trovas Colombinas (ivi 1892); Discurso y poesía (dissertazione, ivi 1892); Historia ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] quanto non frequenti, i gruppi in la (Rime LVIII 6 dentro in la mia mente; XC 17 come raggio in la stella; If XIII 97 Cade in la selva; XV 49 Là sù di sopra, in la vita serena; Pg VI 92 lasciar seder Cesare in la sella), in l' (Vn XXXI 10 15 Ita n'è ...
Leggi Tutto
trovare
Alessandro Niccoli
Quanto alla morfologia, si rileva come le forme con la vocale tonica scempia sono le uniche usate nella Vita Nuova e nella Commedia, mentre nelle altre opere prevalgono quelle [...] particolare importanza acquistano i due esempi nei quali t. è accostato a ‛ ritrovare ' o a ‛ ritrovarsi '. In If I 8 mi ritrovai per una selva oscura / ... ma per trattar del ben ch'i' vi trovai, / dirò de l'altre cose ch'i' v'ho scorte, i due verbi ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] con Poesie (Pisa 1828), una raccolta di tre componimenti in endecasillabi sciolti (La visione, Le tombe d’Arvisa e La selva di Ragela) che gli valse, nonostante i modesti risultati, l’annessione all’Accademia dei Tegei di Siena. Conseguita la laurea ...
Leggi Tutto
Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di
Marco Boni
Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] che fa da guida al poeta, ricorda manifestamente Catone.
Nella Defunsión de don Enrique de Villena la prima parte del poema (con la selva oscura popolata di animali feroci, il colle, ecc.) è intessuta di ricordi dell'Inferno, e vi sono citati D. e l ...
Leggi Tutto
legno [plur. legni, legne, e, in rima, legna]
Antonio Lanci
Nel senso proprio, in Cv II I 10 impossibile... è... la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata, [...] ad aiutare tagliare le legne; If XIII 73 Per le nove radici d'esto legno / vi giuro che... (parole di Pier della Vigna, divenuto pianta nella selva dei suicidi); e ancora: Rime XCV 2, Cv IV Le dolci rime 41 (ripreso in III 4, X 1 e 4, due volte), Pg ...
Leggi Tutto
Mena, Juan de
Joaquín Arce
Poeta spagnolo (Cordova 1411 - Torrelaguna 1456), il più grande innovatore della lingua poetica quattrocentesca. Le sue relazioni con l'opera di D. sono state giudicate in [...] danteschi non sono tanto metaforici e lessicali quanto elementi scenografici consueti nel genere di ‛ visioni ': così, dalla " selva muy brava " con un profondo fiume dove giacciono famosi tormentati, si passa a una dilettevole foresta allietata da ...
Leggi Tutto
selva
sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra vita...
rinselvarsi
v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...