Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] La «Cognizione» e il «Pasticciaccio») risalente al 2008.Sarebbe stato assai opportuno inserire un Indice dei nomi, vista la selva di riferimenti e di allusioni che affolla quasi ogni lettera. Note1 Carlo Emilio Gadda, Un gomitolo di concause. Lettere ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] poesia. Una costruzione che però trova altri modi di emergere e farsi riconoscere: «Tutte le forme sono rotte. Canto» (La selva a Migliarino, p.19). Questo verso di Carlucci, evidentemente significativo, essendo citato sia da Dal Bianco 2015 sia da ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] di Toscana […] / e io in tal corrotto / pensando a capo chino, / perdei il gran cammino / e tenni ala traversa / d’una selva diversa», vv. 114-117 e 186-190). Sono queste le ragioni per le quali il Tesoretto, opera per altri versi decisamente arcaica ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] nell’opera di Dante: Amore, Conoscenza, Donna, Io, Libertà, Mondo, Occhi, Parola, Peccato, Rime, Selva e Stelle. Queste parole sono comunissime (in fondo, anche selva, proprio per la fama dantesca), sebbene rinviino a concetti il cui significato è ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e i suoi derivatiDedicazioni4. Francesco Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4 ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e i suoi derivatiDedicazioni4. Francesco Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4 ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e i suoi derivatiDedicazioni4. Francesco Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4 ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e i suoi derivatiDedicazioni4. Francesco Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4 ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] poesia “tradizionale” non esige forse eguale spiegamento d’armamentarî ermeneutici per la rivelazione del Senso oltre la selva dei significati?), al fine – scrive il poliartista milanese in Caosmogonia – di «rendere partecipe il lettore azzerando il ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Chi ha puffato la coperta di Linus? Dai fantasionimi ai nomi comuni e specialistici3.7. Luca Bellone, Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte e i suoi derivatiDedicazioni4. Francesco Crifò, Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione4 ...
Leggi Tutto
selva
sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra vita...
rinselvarsi
v. rifl. e intr. pron. [der. di selva, con i pref. r- e in-] (io mi rinsélvo, ecc.), letter. – 1. Rientrare nella selva, per lo più con l’idea di trovarvi un rifugio o un nascondiglio: L’astuto lupo vie più si rinselva (Poliziano);...
selva In letteratura, raccolta di appunti e di annotazioni; libro miscellaneo di erudizione varia.
Nella metrica italiana, componimento in cui endecasillabi e settenari si succedono irregolarmente senza schema strofico; la rima è assente o compare...
(ted. Wolkenstein in Gröden) Comune della prov. di Bolzano (53,3 km2 con 2619 ab. nel 2008, detti Gardenesi), situato nella Val Gardena, alla confluenza da NE della Vallelunga. La sede del comune è a Selva, a 1563 m s.l.m. Stazione di villeggiatura...