• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [9]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Biografie [8]
Botanica [7]
Diritto [6]
Economia [5]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Storia [4]
Diritto privato [3]
Geografia umana ed economica [3]

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente detto è di norma un ceduo o una fustaia ed è oggetto di selvicoltura. Le aree che in origine non erano naturalmente ricoperte di f. sono quelle troppo aride o umide per consentire la vita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

HOFMANN, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFMANN, Alberto Silvano Scannerini Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] , penisola balcanica. L'H. morì a Gemona del Friuli il 7 ott. 1988, mentre stava lavorando a un testo di selvicoltura e a una monografia sul faggio in Italia. Opere, oltre quelle citate nel testo: L'esame della vegetazione nella compilazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alpago

Enciclopedia on line

Regione della provincia di Belluno (186 km2) orograficamente ben definita (Vallis Lapicinensis, Lapagus, Alpagus in documenti dei sec. 10°-12°): comprende parte delle Prealpi Clautane e Carniche e manda [...] la massima parte dell’altopiano del Cansiglio, coperto largamente da boschi. Gli abitanti (10.000 circa), dediti principalmente all’agricoltura e alla selvicoltura, sono suddivisi in 5 comuni (Chies d’A., Farra d’A., Pieve d’A., Puos d’A., Tambre d’A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ALTOPIANO DEL CANSIGLIO – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpago (1)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] l'insegnamento agrario, per la direzione di grandi aziende, per le industrie rurali, per la meccanica agraria, per la selvicoltura nelle École des eaux et forêts, École du génie rural, École des haras. Ricordiamo poi l'École nationale d'horticulture ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

ASSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A., già provincia del Land Prussia, è divenuta a sua volta Land nell'ordinamento territoriale della Repubblica Federale Tedesca. La sua estensione è salita a 21.108 km2; la sua popolazione a 4.622.900 [...] forestali. Nel 1950 il 40% della popolazione attiva era addetto all'industria ed all'artigianato, il 23% all'agricoltura e selvicoltura, il 16% al commercio ed ai trasporti, il 18% agli impieghi ed ai servizî. Più della metà delle industrie e ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] cifra era salita a 13,4% nel 1907. Dal 1882 al 1907 il numero delle persone attendenti all'agricoltura e alla selvicoltura diminuì del 13,9%, mentre aumentò (circa dell'8,5%) soprattutto il numero delle persone occupate nelle industrie, nelle miniere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

FORNAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNAINI, Antonio Maria Letizia D'Autilia Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] tenute di Vallombrosa. Fu proprio in tale contesto che il F. avviò i primi studi in materia di selvicoltura, sperimentando la coltivazione dell'abete bianco, una particolare specie di conifera presente nell'alto Appennino in rari popolamenti puri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARZ

Enciclopedia Italiana (1933)

HARZ (A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Montagna della Germania (v. questa voce) ad oriente della media Leine: consta di un nucleo granitico rivestito quasi ovunque da scisti paleozoici e dallo Zechstein. [...] piuttosto freddo, l'agricoltura non vi è possibile e dal suolo non si può trarre profitto che con la selvicoltura (acifolie) favorita dalle considerevoli precipitazioni (v. germania) e la praticoltura. Ha grande importanza l'estrazione dei minerali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia on line

Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione [...] , la ricerca biomedica, la lotta contro l’inquinamento, la lotta ai parassiti dannosi all’agricoltura e alla selvicoltura sono solo alcune delle possibilità offerte dalla ricerca ecologica applicata. Per comprendere quale importanza pratica abbia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EQUILIBRIO ECOLOGICO – PICO DELLA MIRANDOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura (5)
Mostra Tutti

ARMILLARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] ed è portato sui mercati come specie assolutamente innocua, benché non sia un fungo squisito. In agricoltura e in selvicoltura si considera come dannoso per le piante arboree, delle quali attacca con i suoi cordoni micelici (rizomorfe) prima le ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA – AGARICACEE – LAMELLE
1 2 3 4 5
Vocabolario
diṡetàneo
disetaneo diṡetàneo agg. [rifacimento di coetaneo, col pref. dis-1], non com. – Di età differente; è termine usato soprattutto da studiosi di selvicoltura: fustaie coetanee e fustaie d.; bosco d., in cui le piante non hanno tutte la stessa...
forestale
forestale agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali