• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [9]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Biografie [8]
Botanica [7]
Diritto [6]
Economia [5]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Storia [4]
Diritto privato [3]
Geografia umana ed economica [3]

Impresa privata

Enciclopedia on line

Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] e alle altre procedure concorsuali. L’impresa agricola ha per oggetto attività di coltivazione del fondo, di selvicoltura e allevamento di animali (cosiddette attività principali) e le attività a queste connesse, di carattere accessorio rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORRENZA SLEALE – IMPRESA PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa privata (6)
Mostra Tutti

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] e notevoli ripercussioni demografiche (immigrazione dall’estero, redistribuzione interna della popolazione). Non trascurabile è la selvicoltura, che il governo si sforza di controllare per proteggere il manto forestale superstite, anche tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

CAVARA, Fridiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Fridiano Valerio Giacomini Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] (come nel caso della Dunaliella salina). L'attività applicativa si venne accentuando nei lavori inerenti alla selvicoltura, che attrassero l'attenzione degli ambienti tecnici. Tale orientamento emerge anche nelle ricerche agronomiche in Libia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Giambattista Giancarlo Castagnari – Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] L’Esposizione marchigiana, Ancona 1905; G. Perales, Le cartiere di Fabriano. L’on. Giovanni Battista M., l’agricoltura e la selvicoltura nelle Marche, in Il Presente, 30 apr. 1911; G. Grimaldi Grosso, Il libro d’oro dei cavalieri del lavoro, Genova ... Leggi Tutto

CONSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] d'ottenere dallo stesso podere svariata produzione di frutta; se ne hanno numerosi esempî, specialmente nei piccoli frutteti. Anche in selvicoltura, come già s'è accennato, si può dare la consociazione di diversi generi di piante forestali o, come si ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – DISSEMINAZIONE – SELVICOLTURA – ERBA MEDICA – FIENO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] ; ed altre specie ancora. Bibl.: S. Endlicher, Synopsis Coniferarum, Sangallo 1847; E. A. Carrière, Traité général des Conifères, Parigi 1855; J. Veitch, Manuale dei Coniferi, trad. dall'inglese, Milano 1882; L. Piccioli, Selvicoltura, Torino 1915. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] . La biologia applicata si distingue a sua volta nei seguenti rami: agraria, arboricoltura o selvicoltura, orticoltura, floricoltura, patologia vegetale, batteriologia agraria, zootecnia, avicoltura, entomologia agraria, idrobiologia applicata alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRIZI D'ACQUAPENDENTE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SPERIMENTALE, SCIENZA – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

CADORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] formano l'alimento indispensabile. L'area boschiva dove prevalgono le conifere si può valutare a 490 kmq Dalla selvicoltura necessariamente ebbe origine, più che una vera industria, la prima lavorazione del legname per renderlo commerciabile. Panconi ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA SENTINELLA – SAN PIETRO DI CADORE – PIER FORTUNATO CALVI – PACE DI CAMPOFORMIO – SAN VITO DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORE (1)
Mostra Tutti

RIMBOSCHIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation) Aldo PAVARI Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] convenienza tecnica e economica dei due sistemi sta eseguendo accurate indagini la R. Stazione sperimentale di selvicoltura di Firenze, coadiuvata dalla Milizia nazionale forestale. Particolari difficoltà offrono i terreni argillosi; generalmente si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBOSCHIMENTO (1)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 566; App. I, p. 306) La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] , la medicina e l'industria, la chimica farmaceutica e quella dei prodotti vegetali e delle fermentazioni, la selvicoltura, lo studio delle piante infestanti e della patologia vegetale, la scienza delle costruzioni, la tecnologia delle fibre ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RETICOLO ENDOPLASMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
diṡetàneo
disetaneo diṡetàneo agg. [rifacimento di coetaneo, col pref. dis-1], non com. – Di età differente; è termine usato soprattutto da studiosi di selvicoltura: fustaie coetanee e fustaie d.; bosco d., in cui le piante non hanno tutte la stessa...
forestale
forestale agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali