metalinguaggio
Linguaggio attraverso il quale è possibile fare riferimento o fornire una trattazione o teoria (definendone sintassi e semantica) di un altro linguaggio detto linguaggio oggetto. Il linguaggio [...] rapporto tra m. e linguaggio oggetto è stata data dal logico matematico Tarski nell’ambito dei suoi studi sulla semantica (➔) formale, in partic. con riferimento alla definizione del concetto di verità nei linguaggi formalizzati. In uno scritto del ...
Leggi Tutto
uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] e fondamentali settori; forse più opportuno delegare ad altri termini l'illuminazione dei singoli contesti e semmai segnalare via via alcune costanti di ordine sintattico e stilistico, dopo una precisazione ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] , la cui importanza è stata sottolineata soprattutto da David Hilbert a partire dagli anni Venti; l’analisi semantica, rivolta all’aspetto interpretativo del linguaggio matematico e la cui indagine sistematica sarà Alfred Tarski a inaugurare negli ...
Leggi Tutto
fisso
Freya Anceschi
. In tutti gli esempi conserva il significato etimologico di " fissato ", " fermo ", " immobile ", con l'estensione semantica di " intento ", " attento " " concentrato ", quando [...] si riferisce non a oggetti concreti, ma allo sguardo, alla mente e al pensiero (per ‛ fitto ', v. FIGGERE).
In sette passi del Convivio (II III 3, 13, 16 e 17, XIV 7, III V 7 [due volte]) l'aggettivo è ...
Leggi Tutto
sortire
Bruno Bernabei
Verbo di rara frequenza, documentato solo nella prima e nella terza cantica della Commedia.
La semantica della voce si presenta assai omogenea, e può ordinarsi prevalentemente [...] secondo i valori transitivi di " assegnare ", " concedere ", " destinare ", nell'interpretazione dei quali è sempre da sottintendere il principio dell'inaccessibile predestinazione divina, supremo ordine ...
Leggi Tutto
speculo
Forte latinismo, che occorre in un solo luogo della Commedia (Pd XXIX 144). Per la sua connessione anche semantica con ‛ specchio ', se ne tratta sotto quest'ultima voce. ...
Leggi Tutto
In logica matematica, scienza che ha per oggetto una teoria, detta teoria-oggetto. Si usa distinguere una m. sintattica, o sintassi, da una m. semantica, o semantica. La sintassi ha per oggetto le sole [...] proprietà formali o strutturali delle espressioni della teoria, la semantica studia invece anche i significati dei simboli. ...
Leggi Tutto
forma proposizionale
forma proposizionale in logica, espressione sinonimo di → enunciato o, in termini più formali, non facendo riferimento ad alcuna semantica, di → forma enunciativa. ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Zogno 1921 - Genova 2010). Ha intrapreso, durante i suoi lunghi soggiorni all'estero (Parigi, New York), studî di semantica grafica. Dopo un inizio informale-spaziale ha recuperato l'elemento [...] figurativo anticipando tendenze dell'arte pop. Nelle sue composizioni introduce forti suggestioni surreali di segno decadente e di poetica escatologico-emblematica, affrontando temi che vanno dalla violenza ...
Leggi Tutto
amistà (amistade; amistate)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo (le forme non apocopate sono meno frequenti della tronca e senza rilevanza semantica o stilistica, sì che risulta inutile distinguere percentuali [...] o posizioni) è di uso e ambito quasi esclusivamente prosastico (un solo caso nelle Rime); oltre a Cv II XII 3, in cui serve a tradurre il titolo de De Amicitia di Cicerone, ricorre per lo più nel senso ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...