amistanza
Emilio Pasquini
Provenzalismo (amistansa, da amistat, per scambio di suffisso), sinonimo di ‛ amistà ' e ‛ amicizia ' (v.), il secondo di uso ancor più sporadico, più esteso invece il primo, [...] amare ', ‛ affetto ', ecc.) per esprimere tale concetto, rinunciando al sostantivo astratto e annettendo ogni carica semantica o allusiva non tanto al concreto quanto piuttosto a situazioni, toni, atmosfere, sottintesi sentimentali o ideologici: non ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee [...] si proponeva di rendere conto facendo riferimento a comportamenti osservabili senza alcun rinvio a stati mentali privati: accanto alla semantica, studio della relazione tra i segni e gli oggetti denotati, e alla sintattica, volta a determinare le ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] un deficit di memoria episodica, che tale deficit abbia caratteristiche specifiche (nessun miglioramento sostanziale con suggerimenti di tipo semantico, per es. se il soggetto non ricorda la parola gatto dettagli in precedenza, non la ricorda neppure ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Copenaghen il 13 ottobre 1887 e ivi morto il 14 dicembre 1942; studiò sotto la guida di V. Thomsen, O. Jespersen, K. Nyrop e H. Pedersen a Copenaghen e sotto quella di A. Meillet e M. [...] : Praepositionernes Theori. Indledning til en rationel Betydningslære, Copenaghen 1940 (Teoria delle preposizioni. Introduzione a una semantica razionale), né meno originali sono i suoi scritti minori, per la maggior parte raccolti nel volume postumo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] è al contempo misura quantitativa e guida o modello - cioè norma - del ritmo entro cui il suono è prodotto.
Una parentela semantica, sebbene non etimologica in senso stretto, si riscontra fra la parola di origine latina norma e la parola greca νόμοϚ ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] of the Roman Catholic Perspective, Chicago 1977.
17 A. Melloni, Quando i cattolici dicono “famiglia”. Rimbalzi storici e metamorfosi semantiche nel Novecento, «Parole chiave», 39, 2008, pp. 193-212.
18 P. Brown, The body and the society: men, women ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] a sistema la commoratio, ossia l’indugio parafrastico, il ritocco progressivo, la danza lessicale entro un singolo campo semantico: se tutto ciò è vero, il romanzo della globalizzazione tende invece alla detractio (sottrazione), turning point di una ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] I I 15, ove D. parla delle 14 canzoni che si proponeva di commentare nel Convivio).
Locuzioni analoghe, con maggiore varietà semantica e con più ampia documentazione, sono ottenute con il verbo ‛ avere ': quello Schifo si ha sempre in usanza / ch'al ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] o assenza di altre caratteristiche; in tal modo quel dato concetto di tipo acquisterà un certo grado di autonomia semantica dai concetti di classe di cui originariamente era il prodotto logico. Questa evoluzione di un concetto tipologico è uno ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] che a lungo è stata circoscritta come scultura: sia per effetto dell’attitudine interdisciplinare e dell’ambiguità semantica espressa dalle avanguardie storiche, che per prime hanno abbattuto gli steccati tra le varie forme di espressione artistica ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...