speziale (ispeziale)
Andrea Battistini
Se si escludono le due occorrenze di If XI 63 e Fiore CXIII 1, dove appare in forma prostetica (persone ispeziali), la voce compare esclusivamente nel Convivio, [...] allo spezial processo di sviluppo della storia di Roma attuatosi sotto la guida della divina Provvidenza, il termine acquista la sfumatura semantica di " privilegiato ".
Infine anche in If XI 63 Per l'altro modo quell'amor s'oblia / che fa natura, e ...
Leggi Tutto
modalita
modalità termine che assume significati diversi a seconda del contesto.
☐ In statistica, è ciascuna delle determinazioni con le quali può presentarsi un carattere statistico. Possono essere [...] ), le modalità oggi studiate comprendono anche quelle epistemiche («si sa che»), deontiche («è lecito che»), temporali ecc. La semantica per le logiche modali, che riprende, formalizzandola, la nozione leibniziana di mondo possibile, ha fra i suoi ...
Leggi Tutto
OBLIQUAE IMAGINES
S. Ferri
La espressione è stata usata da Plinio due volte (Nat. hist., xxxv, 56; 90) e con significato apparentemente diverso.
Nel primo caso Plinio cerca di render latino il termine [...] termine infatti è usato per tutti i fenomeni disegnativi connessi con Kimon); invece il vocabolo latino ignora questa latitudine semantica e si riferisce soltanto a visioni laterali e quindi allo scorcio.
Bibl.: S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
Il termine ecumenismo e l'aggettivo correlato ecumenico hanno acquistato, nel 20° sec., il significato che li ha in seguito connotati. La radice greca oikuméne, che indicava - nel suo significato profano [...] coniugato, non solo dai diversi interlocutori del dialogo intercristiano. In più ha visto un progressivo allargamento della sua area semantica che rischia ormai di svalutarne le specificità. Si parla ormai comunemente di e. delle religioni o di e. in ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] sviluppi detti oggi, in vario senso, feudali: quei nessi che hanno provocato nella cultura moderna la dilatazione semantica e la trasposizione del termine fino a renderne proteiforme il significato.
La feudalità come categoria giuridico-sociale
Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] 'ampia risposta negativa a 400 ms (N400) in seguito alla presentazione di parole non appropriate per quanto riguarda l'aspetto semantico e questo è considerato un indice del modo in cui si verifica l'organizzazione del lessico mentale. I soggetti con ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] che la caratterizza (l’uomo è un animale senziente capace di riso), ma una proprietà molto distante dal nucleo della sua area semantica (l’uomo è l’animale senziente che con l’età cambia il numero di appoggi grazie a cui deambula).
È stato anche ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] (e questo fa pensare al cinema di Kulešov); il secondo consiste nell'utilizzo del montaggio come potente elemento di costruzione semantica (e questo ci porta al cinema del primo Ejzenštejn); il terzo, di certo il più legato agli interessi di Tynjanov ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] tonica di bara e strale, come la presenza della seconda mutazione consonantica: panca contro banca, zolla contro tolla), semantica (è longobardo sala nel significato di «casa di campagna con stalla», presente soprattutto in toponimi lombardi, veneti ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] voi postfascista, nel quadro dello sdoppiamento dei pronomi soggetto e del suo significato socio-culturale, «Quaderni di semantica» 23, pp. 211-222.
Antonelli, Giuseppe (2003), Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...