TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] un posto speciale a cagione della differenza fra i nomi comuni e i toponimi. Tale differenza è in primo luogo semantica, in quanto ogni nome locale, quando anche sia spiegabile dalla data lingua attuale, evoca l'idea del rispettivo oggetto geografico ...
Leggi Tutto
PLATH, Sylvia
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poetessa americana, nata a Boston, Mass., il 22 ottobre 1932, morta suicida a Londra l'11 febbraio 1963. Allorché la P. si tolse la vita, la sua leggenda era [...] metafora poetica. La poesia della P., spesso anche metricamente ricercata, si basa soprattutto su di una strenua ricerca semantica. Ne fanno particolare fede le composizioni scritte a ritmo quasi frenetico negli ultimi giorni della sua vita, in cui ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] importante, per esempio, fare una distinzione tra una nozione statistica dell' informazione, legata all' incertezza, e una nozione semantica, che si riferisce al contenuto di un messaggio e alle conseguenze che determina: in biologia sono utili sia l ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] mostrar che vi si' amaro / a largamente sapermi donare; CXXXIX 4, CCXXXII 2.
8. Molto varia e articolata è l'area semantica di s. anche quando è accompagnato da una negazione o fa parte di una proposizione di significato negativo.
Nel suo uso più ...
Leggi Tutto
a
Franca Brambilla Ageno
1. Di una preposizione non è possibile definire un valore semantico del tutto autonomo, specialmente se questa è d'uso frequente: il valore semantico di una preposizione è avvertibile [...] e si veda ancora If X 20, XX 31, Pd XII 51.
Vi sono peraltro espressioni che non è possibile collocare in un raggruppamento semantico: Togli, Dio, ch'a te le squadro (If XXV 3); la conocchia / che Cloto impone a ciascuno e compila (Pg XXI 27); a li ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] assai più ampia quando viene presentata una frase del tipo 'prendo il caffè con zucchero e cane' rispetto alla frase semanticamente corretta 'prendo il caffè con zucchero e latte'. Di interesse in questo contesto è altresì l'analisi della P600, una ...
Leggi Tutto
ruina
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il termine ricorre in senso proprio (e serve allora a indicare il crollo, la distruzione di un edificio, di una fortezza, di case, di Paesi), ma anche, [...] la rovina sia direttamente in gioco. Ma l’impiego della parola ruina, con queste attenuazioni, tende a indicare, con la sua forza semantica, che il prezzo da pagare per l’agire politico può essere la sparizione di un «corpo misto», di uno Stato o di ...
Leggi Tutto
cortesia
Emilio Pasquini
Parola-chiave della civiltà medievale, aveva però già allora un significato consunto nella trita realtà quotidiana (" gentilezza di modi ", " urbanità ", " benevolenza ", " [...] la ‛ liberalità ', il cui vizio opposto è l' ‛ avarizia ' (si pensi a Folgore), ma semmai alla più vasta orbita semantica di onestade (più o meno coincidente con quella di honestas): con un tentativo di conciliazione fra l'ideale cavalleresco (le ...
Leggi Tutto
vile
Alessandro Niccoli
Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno.
Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] articolazione che il concetto di nobiltà acquista nel pensiero di Dante.
Un elemento non meno importante per un'esatta intelligenza del valore semantico di v. è offerto da Cv IV II 14, dove la replica e il commento a Le dolci rime 15 riprovando 'l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] organizzative, accomunati semplicemente da una motivazione politica nel ricorso alla violenza. Malgrado la successiva correzione semantica, la comparsa del termine “terrorismo” a ridosso della Rivoluzione francese è introdotto nel Dictionnaire della ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...