esternalismo/internalismo
– La nozione di esternalismo (externalism), usata in contrapposizione a quella di internalismo (internalism), si è sviluppata principalmente in merito ai dibattiti sulla filosofia [...] meaning’, in K. Gunderson, ed., Language, mind and knowledge, 1975; trad. it. 1987). A partire dalle tesi dell’e. semantico (in filosofia del linguaggio si privilegia la coppia di termini esternismo/internismo) il dibattito si è esteso alle filosofie ...
Leggi Tutto
Varsavia, Scuola logica di
Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) [...] , insegnò a Varsavia, Leopoli e Poznań. Oltre a sistematizzare ulteriormente le teorie di Leśniewski sulle categorie semantiche e a sviluppare il concetto di connessità sintattica (si dice sintatticamente connessa una sequenza di parole significanti ...
Leggi Tutto
crollare
Emilio Pasquini
Il verbo è sentito da D. come termine prettamente poetico; manca del tutto in prosa.
Transitivo, in senso proprio, vale " scrollare ", " scuotere ", " muovere ", " agitare ", [...] / già mai la cima per soffiar di venti (Pg V 14).
Come intransitivo senza particella pronominale, ma esente da ‛ variatio ' semantica: Pg XXXII 27 'l grifon mosse il benedetto carco / sì, che però nulla penna crollonne, cioè " in modo che non per ...
Leggi Tutto
stanco
Domenico Consoli
Nel significato proprio di " indebolito dalla fatica ", " fiaccato nelle forze fisiche ", anche con riferimento ad alcune categorie di dannati, in Cv III III 7 Si legge ne le [...] , indicare anche " il modo di procedere, lento o impacciato, come di ‛ stanchi ' ".
Ha rilievo realistico e forte intensità semantica in un luogo figurato delle Rime che esalta la potenza dispotica dell'Amore: esto perverso, / che disteso a riverso ...
Leggi Tutto
costare
Andrea Mariani
Delle quindici occorrenze del verbo, una sola è in prosa (Cv I VIII 18), tutte le altre in poesia. Inoltre, dieci volte il verbo appare nella forma dell'indicativo costa, usata [...] il già citato If XXIX 21. In alcune occorrenze, naturalmente, come ad esempio in Rime L 38 o CVI 45, la posizione semantica è intermedia fra l'uso materiale e concreto, e quello traslato, né si può bene riconoscere il prevalere dell'uno o dell'altro ...
Leggi Tutto
Arte
Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] o sintassi in senso ristretto), vista come punto di collegamento fra i diversi livelli linguistici, dalla fonologia alla semantica.
Musica
Procedimento musicale, detto anche minimal music, basato sull’ostentata iterazione di brevi e semplici figure ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di enti matematici generali come le strutture. Alcune s. algebriche sono specialmente utili per definire in modo astratto la semantica di un linguaggio, per es. il tipo di funzione che viene calcolata in seguito all'elaborazione di un insieme ...
Leggi Tutto
SPIRITO
. Filosofia. - È fra i termini che hanno più ricca e complessa evoluzione storica. Etimologicamente, il latino spiritus (il cui significato originario è "soffio, respiro") rientra nel gruppo [...] dello spirito si facciano in quanto la si scopre implicita in quella di altri termini, non collegati da una tradizione semantica al tema-base: come accade, p. es., quando, partendo dal moderno contenuto significativo del tedesco Geist o dell'italiano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di alcuni aspetti della struttura dello spazio-tempo (Howard 1992, 1996); e l'elaborazione del concetto di categoricità nella semantica formale (Howard 1999).
Tra le opere di maggiore successo di Petzoldt va ricordata un''introduzione' in due volumi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] globale (il morbo di Korsakov) comporta marcati deficit della memoria esplicita episodica, ma non compromette la memoria semantica e la memoria implicita. Questa forma di amnesia è normalmente associata a lesioni diencefaliche (corpi mammillari e ...
Leggi Tutto
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...