• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Lingua [32]
Lessicologia e lessicografia [18]
Grammatica [9]

Tecnologia digitale e processo civile

Atlante (2025)

Tecnologia digitale e processo civile Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] paiono in grado di intendere i significanti, ma non i significati, volendo con ciò sottolineare che gli algoritmi non afferrano la semantica dei testi sulla cui base generano l’output in risposta al prompt dell’utente[37]. In realtà non è dato sapere ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , pp. 15-16). Al proliferare dei media e alla sperimentazione permanente dei nuovi modelli di comunicazione, subentra l’operatività semantica della interpretazione che rimette in contatto le parole e le cose in un paradigma ulteriore. Si tratta di un ... Leggi Tutto

Sibari, tra ricordi e desideri

Atlante (2024)

Sibari, tra ricordi e desideri Di una bella parola ricerchiamo l’etimo, come di una città la storia. Perché solo indagando l’origine semantica possiamo esprimerci in modo autentico: affinché ciò che diciamo si avvicini il più possibile [...] a ciò che sentiamo; così, come solo conoscendo la storia possiamo essere nel presente e preparare l’avvenire. Ci sono nomi che definiscono un territorio e un modo unico di vivere come il termine sibarita ... Leggi Tutto

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico

Atlante (2024)

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] opere espressioniste di quella stagione. E Kafka, seppure in una sorprendente sospensione di giudizio accompagnata da pura acribia semantica che fa di ogni fotogramma della sua narrazione quasi un resoconto da registro contabile, non esime il lettore ... Leggi Tutto

Ricordare e sbiadire

Atlante (2022)

Ricordare e sbiadire Versi di dissipazioni, vacanze, sfumature, rarefazioni: Indice sommario di sbiadimento (peQuod, 2022) è un esordio poetico di una ricchissima finezza lessicale, semantica, evocativa. La sua articolata [...] struttura, il suo coagulo di senso e il suo aper ... Leggi Tutto

Sono qui a scrivere alla vostra redazione evidenziando la necessità di spiegare in maniera più definita le voci “psicologo” e

Atlante (2022)

Abbiamo voluto riprodurre per intero la lettera inviataci da uno psicologo professionista (che ringraziamo) perché ha il merito di entrare nel merito di questioni normative che hanno un riflesso sulla [...] ricezione e interpretazione semantica da parte de ... Leggi Tutto

Azzurro distensio animi

Atlante (2021)

Azzurro distensio animi Una macchia di colore azzurro galleggia su una tela vuota, quasi un saggio di colore sulla tavolozza, un’isola lontana e indipendente, informe. A soccorso dell’incerto osservatore interviene un’iscrizione [...] la cui chiarezza grafica e semantica è disarm ... Leggi Tutto

Vorrei segnalare il neologismo “covidianità”: è la fusione tra “covid” e “quotidianità” per indicare la nuova condizione di v

Atlante (2021)

Interessante e riuscita neoformazione, covidianità (che porta con sé – va detto – un certo carico ansiogeno) si presenta come una parola macedonia dal significato trasparente: ricorda, in quanto a efficacia [...] e riconoscibilità semantica, le parole d’au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ci terrei che il verbo “sdallare” ha ben altro significato. È un termine dialettale di origine emiliano-romagnola che sta ad

Atlante (2021)

Rispettiamo l’intenzione “sdallatrice” (nel senso scherzoso di ‘che toglie a Lucio Dalla’: assumiamo per un attimo, con un sorriso, proprio la semantica che il nostro lettore contesta) e accogliamo con [...] interesse, ringraziando, questa testimonianza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Semantica della frase

Atlante (2020)

Semantica della frase Lunella MereuSemantica della fraseRoma, Carocci, 2020 «Non esiste a tutt’oggi un libro interamente dedicato a come il verbo si leghi semanticamente ai suoi argomenti. Di solito questo tema occupa un capitolo [...] in un volume di sintassi o di semantica. [ ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
semantica
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi...
semantica
semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi formali si adotta universalmente la semantica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali