• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [38]
Grammatica [9]
Lingua [32]
Lessicologia e lessicografia [18]

Nella frase "Sono bravo in tutto" in tutto che complemento è?

Atlante (2018)

Complemento di limitazione, anche se, com’è ovvio, si coglie istintivamente l’attrito che si produce tra la denominazione tradizionale del complemento, che rinvia all’idea del limite, e la semantica di [...] tutto, che evoca una totalità illimitata. Ricor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il mio dubbio angoscioso riguarda il francese "applique" che, pur indicato nei vocabolari come soltanto femminile, ha moltiss

Atlante (2018)

È possibile, effettivamente, che la differenziazione semantica supposta da chi ci ha inviato il quesito operi silenziosamente nella mente collettiva formata dai parlanti italiano, selezionando una diversa [...] attribuzione di genere grammaticale (maschil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Necessito di una delucidazione riguardante l'analisi del periodo. Nei seguenti periodi "vado a sciare tutte le domeniche per

Atlante (2017)

Andare a nella frase proposta mantiene in parte l’originaria, autonoma, semantica del movimento, ma è innegabile che si prospetti come parte di una perifrasi indicante ‘movimento’ verso il futuro, cioè [...] un aspetto temporale del verbo (un tipo di futu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Domando se l'uso di bocciare nel senso di essere respinto, per es. a un esame, è accettabile in senso transitivo, per esempio

Atlante (2016)

Bocciare qualcuno a un esame e, viceversa, nella diatesi passiva, essere bocciato a un esame (detto di persona) sono frasi che esprimono una semantica tanto familiare che nell'accezione figurata di bocciare [...] 'respingere, non approvare' il verbo entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Più … che”: è corretta la seguente frase? "Si tratta di un suggerimento astrale che penetra nell'ippocampo, scivola dalla li

Atlante (2014)

Di solito quando la comparazione ha come secondo termine di paragone un nome, l'elemento preferito è la preposizione di. In questo come in altri casi, il ricorso alla congiunzione che è motivato dalla [...] confusione sintattica e semantica che si potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, vorrei sapere se la frase "mi devi aver sbagliato per qualcun altro" è corretta.

Atlante (2013)

È sbagliata. Sbagliare, per di più costruito con l'oggetto della persona (nome proprio o pronome personale) o della cosa, non va bene. Nell'accezione che si ricava dal testo, è evidente che il verbo giusto [...] – per semantica e sintassi – è scambiare. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale tra queste due forme di espressione è più corretta: Centro assistenza tecnica ufficiale o Centro assisten

Atlante (2013)

Le parole sono importanti per quel che significano, ma è importante capire quali sfumature di significato implichino o esprimano a seconda della collocazione che hanno nella frase. La semantica è senz’altro [...] condizionata dalla posizione delle parole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se sia esatto dire (e scrivere) che le donne sono “incinte”, o se forse non sia meglio lasciare al singolare l’

Atlante (2011)

L’etimologia è utile per capire di quale sostanza semantica e storica è fatta una parola della nostra lingua, ma non è un parametro sempre attendibile per ricavare indicazioni utili sulla realtà grammaticale [...] della parola così come si è radicata nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei avere un’opinione sulla costruzione “tutti di noi”, che ho scoperto con sorpresa essere abbastanza diffusa; un esemp

Atlante (2010)

Francesco MarcucciLui è uno di noi può valere sia ‘uno di quelli qui presenti, appena nominati o indicati’, sia ‘uno dei nostri’, ‘uno uguale a noi’, ‘uno della nostra stessa specie’ (o ‘gruppo’ o ‘parte’, [...] ecc.): la diversa semantica è ben rappresent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
semàntica
semantica semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
semantica
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi...
semantica
semantica semantica parte della logica che si occupa di fissare le regole per la interpretazione delle formule di un linguaggio formale in modo da attribuire loro un significato. Per gli usuali sistemi formali si adotta universalmente la semantica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali