La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] annientamento del carattere sessuale della donna e la sua relativa demonizzazione erano già fenomeni bell’e compiuti. Il nucleo semantico di fēmĭna era stato svuotato per sostituzione: il ricorso al termine donna quale derivato del tardo latino dŏmna ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] . In tal senso, un rapido ricorso all’etimologia può rivelarsi sorprendente: non già e non tanto per il passaggio semantico del verbo originario, che è assai noto, quanto, piuttosto, per il fondamento archetipico di questo passaggio. Il verbo latino ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] , al sentimento. La sua comprensione è immediata; lo sono un po’ meno la sua storia e le sue implicazioni, cioè le estensioni semantiche. S’è già anticipato che, in virtù della radice e dell’uso che se n’è fatto, il sostantivo originario “cuore” è ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] uso.Già nel XIII secolo, Brunetto Latini ci proponeva un concetto d’odio grazie al quale ci rendiamo conto che la semantica di questo sostantivo era chiara fin dalle origini.«Odio non è altro se nno ira invecchiata» (Brunetto Latini, La Rettorica, 34 ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] ’, ‘patto d’alleanza’ e ‘ebbe concluso un accordo’, ci consente, in poche righe, di ricostruire l’intero insieme semantico studiato e descritto finora. Questo “insieme” è quello entro il quale troviamo sposo e sposa, sebbene sia necessario percorrere ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] LA LETTERA W ROVESCIATA DIVENTA UNA M. Io la ritengo un’affermazione destituita di ogni fondamento grammaticale, linguistico e semantico, ma giro a voi il quesito.Mah! Se capovolgiamo la lettera e otteniamo il famoso schwa: Ə. Resta pur sempre ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] ?, a cura di Miriam De Carlo, mette in evidenza alcune distinzioni fondamentali che dobbiamo operare nel campo semantico di questo fenomeno. Intanto overtourism non è sinonimo di turistificazione, con cuisi intende l’insieme delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] oggetti comuni come «la zeppa usata in falegnameria» o «la toppa in sartoria», per poi subire una significativa trasformazione semantica nel corso del tempo. Dal gergo della malavita campana, in cui veniva utilizzato per veicoli rubati con numeri di ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] .La maggior parte dei cognomi imbarazzanti, o, per dirla con la legge, «ridicoli e vergognosi», rientrano nella sfera semantica di organi o comportamenti sessuali o in quella scatologica (più o meno associata a forme di turpiloquio): così Bocchino e ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] lo spazio contenutistico indifferenziato di un tutto indistinto, uno spazio di non significato, un luogo comune; meglio: un vuoto semantico. Il plurale del titolo del libro di Mariano Longo, al pari di quanto fanno i racconti che vi si susseguono ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logica matematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una certa classe di strutture)...