Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] tassiano e quello milanese permette anche di mettere a fuoco una ricca serie di termini dialettali appartenenti al campo semantico della furbizia, termini che sono un’aggiunta o rendono, con una sfumatura più precisa, un’espressione generica presente ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa Piro, Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] rete, da Il 13, del 1994: «non lasciarmi andare che non so dove sto»).Lo sforzo di allargare lo spazio semantico della propria opera con testi impegnati nello stile e nei contenuti è un tratto essenziale dell’esperienza artistica del Banco rispetto ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] “gioco” linguistico delle maschere: Arlecchino figlio di… tre padriMetonimia2. Rosa Piro, Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] delle parole: fisica (l'ascoltare e il vedere le parole) e mentale (l'associazione con uno o più significati, le reti semantiche che collegano le parole). Comme l'oiseau et non comme la plume«Avere il senso delle parole», si dice spesso. «Pesare (o ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] , è segnalare la coesione, cioè la proprietà di un testo la cui «lingua registra l’unità e la continuità del suo contenuto semantico ai diversi livelli» (Ferrari, 2022, p. 13). Il punto è che solo l’adozione di una prospettiva testuale permette di ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , era per i greci condizione essenziale del sapere: ed ecco che il celebre οἶδα, ‘ho visto’ – perfetto di ὁράω – ha uno slittamento semantico che lo porta verso ‘io so’: io so perché ho visto, nulla di più elevato a proposito della capacità critica e ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] suoi limiti e delle sue peculiarità. Nelle sue poesie stupisce e meraviglia la precisione delle parole, la loro unicità semantica, che significa senza dubbi, senza veli e senza metafore, denotando e definendo situazioni drammatiche e stati d’animo ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] anche se poi (come nel caso dei verbi) a prevalere è la morfologia dell’italiano. Certo, si può verificare qualche slittamento semantico: ad esempio, da bug si è diffuso il denominale buggare, ma col significato dell’inglese to lag (‘restare indietro ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] Italiana di Musicologia» (5), 1970, pp. 37-60.Migliorini 1927 = Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici sul mutamento dei nomi propri di persona in nomi comuni negl’idiomi romanzi, Génève, Olschki, 1927 (con un Supplemento ...
Leggi Tutto
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
semantica
semàntica s. f. [dal fr. sémantique, introdotto (nel 1897) dal linguista M.-J.-A. Bréal, der. del greco σημαντικός: v. semantico]. – 1. Ramo della linguistica che studia il significato degli enunciati di una lingua o di un dialetto,...
semantico
semantico [agg. (pl.m. -ci) Der. del fr. sémantique (→ semantica)] [ALG] [FAF] Completezza s.: nella logica matematica, proprietà di una teoria in cui ogni formula vera in una certa interpretazione (cioè in una certa classe di strutture)...