SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] seta greggi si distinguono secondo la loro origine in 3 classi: 1. rifiuti di bozzoli in natura e avanzi della confezione del seme bachi; 2. residui della filatura dei bozzoli e dei doppioni; 3. rifiuti di sete filate, e cioè le parti difettose delle ...
Leggi Tutto
NICTAGINACEE (lat. scient. Nyctaginaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni: fiori aploclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Foglie involucranti corolline 5 che formano intorno all'ovario [...] 1 a 30, pistillo monocarpellato con ovario supero che contiene 1 ovulo basale anatropo o campilotropo. Frutto a parete sottile; seme con embrione nel perisperma. Sono erbe o piante legnose con foglie generalmente opposte e fiori in false ombrelle. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] i futuri tessuti e organi in uno stato preformato. Le parti sono in potenza nella materia e si sviluppano, per azione del seme maschile, in successione: i polmoni si sviluppano dopo il cuore, che precede le altre parti. Nel cuore ha sede il calore ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di piante Monocotiledoni (già dette Graminacee), ordine Poali, caratterizzata dai fiori con perianzio ridotto a 2, di rado 3, squame (lodicole), 3 stami, raramente 1 o più di 3; un [...] unico carpello con 2 stimmi e 1 ovulo; il frutto è tipicamente una cariosside. Il seme, con abbondante albume farinoso, ha alla base l’embrione, con un cotiledone dilatato (scutello o scudetto) applicato all’albume, e una cavità nella quale sta la ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gimnosperme della divisione Conifere, per la maggior parte dell'emisfero settentrionale. Nelle T. i microsporofilli che producono il polline sono portati da piccoli strobili solitari o in spighe [...] all'ascella fogliare; gli ovuli sono solitari, all'estremità di rametti e racchiusi in una coppa carnosa (arillo), che avvolge anche il seme. Vi appartengono poche specie arboree tra cui il tasso. ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] per l’epidemia di pebrina che decimava i bachi da seta e obbligava a costose importazioni di uova di baco sane (dette seme-bachi) da paesi sempre più lontani.
Orio si formò come 'semaio' nel Levante, con ottimi risultati. Nel 1859 fu incaricato da ...
Leggi Tutto
CONTI, Pio
Umberto D'Aquino
Nacque a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista e Giulia Galli. Diplomatosi agrimensore presso l'istituto tecnico di Mondovi, iniziò subito l'attività professionale. [...] ., nella sua prima versione, serviva per i terreni pianeggianti o in leggera pendenza, pesava circa 80 kg a vuoto e poteva distribuire il seme su due, quattro o sei file; la distanza tra le file poteva essere variata da 15 a 25 cm. La macchina era in ...
Leggi Tutto
MIRISTICACEE (lat. scient. Myristicaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici trimeri, monoclamidi, diclini e actinomorfi. L'involucro fiorale è tripartito, [...] filamenti saldati; il pistillo è monocarpellato con un ovulo basale bitegminato. Il frutto è una bacca contenente un grosso seme munito di arillo. Sono piante legnose con foglie intere sempreverdi e fiori in grappoli ascellari; contengono cellule con ...
Leggi Tutto
Escrescenza carnosa coriacea di varie forme e dimensioni che si osserva sulla superficie di taluni semi, attorno o vicino al micropilo, e che trae origine da ipertrofia locale dello spermoderma o buccia [...] del seme. Se ne hanno esempî tra le Euforbiacee (Ricinus), Papaveracee (Chelidonium), Fumariacee (Corydalis), dove ha la funzione ecologica di favorire il distacco dei semi e la loro disseminazione a mezzo degli animali. ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] e dominate [...] su ogni essere vivente [...]. Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. [...] a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...