cataplasma
Composto, sotto forma di pasta, di sostanze vegetali mucillaginose, oleose o amilacee, che viene raccolto in garza o panno sottile e applicata sulla pelle, a scopo emolliente. Per lo più la [...] pasta viene sottoposta a cottura e applicata calda (come nel caso del comune c. a base di farina di seme di lino); meno frequentemente si applica fredda, come nel caso di poltiglia di vegetali freschi. ...
Leggi Tutto
Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco [...] nel genere fantastico con Memoirs of an invisible man (1992), tornò a realizzare horrors con In the mouth of madness (Il seme della follia, 1994), in cui riprese alcuni temi propri del suo cinema: la frantumazione tra finzione e realtà, la dimensione ...
Leggi Tutto
Piccolo albero (Prunus armeniaca) della famiglia Rosacee Prunoidee, alto 6-7 m, con foglie ovate o rotondeggianti, dentate, coriacee, fiori precoci, solitari o appaiati, con petali obovati, bianchi o rosei, [...] o biancastra, a nocciolo globoso schiacciato, con due prominenze longitudinali. Il frutto è molto pregiato per il sapore e il profumo. Il seme è dolce o amaro; l’olio, che vi è contenuto nella proporzione di 40-50%, ha proprietà simili a quello di ...
Leggi Tutto
Porzione interna dei frutti carnosi, è lo strato più interno del pericarpo (➔) ed è variamente sviluppato e consistente. Nelle pesche, è lignificato e costituisce la parete del nocciolo; negli agrumi, [...] logge ovariche (spicchi), in cui alloggiano cellule vescicolose ripiene di succo che circondano i semi. Quando il seme germina ancora racchiuso nel frutto, si parla di germinazione endocarpica, caratteristica di molte mangrovie, Sechium edule ecc ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e poteva dirsi nobile per titoli e uffici conseguiti (Par., XVI, 1-9), quantunque fosse ormai scesa a modeste condizioni. Il suo trisavo Cacciaguida (Par., XV, 130-148) fu fatto cavaliere dall'imperatore ...
Leggi Tutto
GINKGOACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di piante Gimnosperme, distinta dalle Conifere per il suo modo particolare di fecondazione, per mezzo di spermî come nelle Cicadee, tanto da farne una classe distinta [...] la fecondazione solo dopo parecchi mesi e spesso allorché il seme, apparentemente maturo, si è staccato dall'albero.
Comprende un disgustoso di acido butirrico; nell'interno vi è un grosso seme con tegumento crostoso, liscio, bianco, con 2 o 3 angoli ...
Leggi Tutto
MAURITIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Palme, sottofam. Lepidocarioidee (dedicato al conte Johan Moritz, latinamente Mauritius, von Nassau-Siegen). Sono grandi palme [...] , con frutti scolpiti a scaglie alla superficie, a mesocarpo carnoso giallo oleoso e dolce leggermente acidulo e con un seme oleoso commestibile. Comprende 9 specie tutte dell'America tropicale; le più note sono M. flexuosa e M. vinifera, i ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] o a cavallo, approvvigionamenti in Macedonia e a Bucarest. Con il sesto e ultimo viaggio (1863) furono raccolte 17.000 once di seme tra i circassi del Caucaso, in Georgia e in Russia.
Dopo sei anni di ricerca i risultati non erano ancora definitivi ...
Leggi Tutto
Malattia delle piante caratterizzata dalla formazione di una massa nera, dovuta ai funghi Ustilaginali parassiti, che attaccano i cereali (frumento, avena ecc.) e altre piante (aglio, cipolla, scorzonera) [...] rachide coperta da una massa di spore.
Nei cosiddetti c. aggregati la malattia si origina da spore aderenti, ma esterne, al seme (c. aggregato dell’avena, della spiga del mais e del sorgo): il micelio che si sviluppa durante la germinazione della ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] di ricevere per prima l'apostolo Paolo, che fondò qui la prima comunità cristiana d'Europa. Il seme del cristianesimo fu molto fecondo e ciò è testimoniato dai numerosi edifici di culto, di cui alcuni sono stati messi in luce dagli scavi, altri sono ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...