In fisica dello stato solido, sigla di chemical vapour deposition, tecnica di deposizione in cui specie gassose reagiscono chimicamente per formare una o più fasi condensate e prodotti gassosi. Costituisce [...] , in forma di polveri e cristalli, e per rivestimenti di substrati. In particolare, questi ultimi agiscono come seme cristallino, permettendo così la crescita di una struttura ordinata di un monocristallo. La tecnica è impiegata per applicazioni ...
Leggi Tutto
social freezing
loc. s.le m. inv. Crioconservazione degli ovociti che potranno essere utilizzati in seguito.
• Sempre all’Eshre un’altra giovane dottoressa britannica, Srilatha Gorthy, del Centro per [...] Le tariffe per la raccolta e lo stoccaggio per un anno del seme alla Città di Brescia variano tra i 600 e i 700 . Il servizio offerto dalla clinica riguarda solo la crioconservazione del seme omologo. Non c’è quindi la possibilità per il pazienti di ...
Leggi Tutto
contingenza
Alfonso Maierù
. Il vocabolo indica la proprietà delle cose soggette a generazione e quindi le cose stesse generabili e corruttibili, che non hanno ragione di necessità, risolvendosi in [...] essere intendo / le cose generate, che [il movimento, e l'influenza dei cieli] produce / con seme [esseri organici] e sanza seme [corpi inorganici]: " cose materiali, le quali elli appella contingenza " (Ottimo).
La dottrina della c. deriva ...
Leggi Tutto
Severo
Gnostico ricordato nella Storia ecclesiastica di Eusebio (IV, XXIX) come caposcuola dei severiani. La sua dottrina, con l’accettazione del Vecchio Testamento e dei Vangeli (respingeva invece l’epistolario [...] ) e con un complesso mito etiologico (secondo il quale il serpente, Satana, si era congiunto con la terra e dal suo seme era nata la vite, per questo il vino era un alimento di cui non bisognava fare assolutamente uso), rivela una forte influenza ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, [...] , 1936; Cronistoria, 1943; Stanze della funicolare, 1952; Il passaggio d'Enea, prime e nuove poesie raccolte, 1956; Il seme del piangere, 1959; Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee, 1965; Il "Terzo libro" e altre cose, 1968; Il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Fossetta o depressione (lat. hilus) che si trova sulla superficie di alcuni organi, per lo più in corrispondenza al punto d’entrata o d’uscita di nervi, vasi, dotti escretori ecc. (i. renale, [...] molto ridotta, attraverso la quale l’ovulo aderisce al funicolo, a sua volta inserito sulla parete ovarica. Nel seme si conserva, spesso accrescendosi, e appare come una piccola cicatrice di colore diverso dal restante episperma; è evidente nell ...
Leggi Tutto
Scrittore (Scarperia, Firenze, 1893 - Firenze 1975). Fondò nel 1923, con P. Bargellini e C. Betocchi, il Calendario dei pensieri e delle pratiche solari e collaborò al Frontespizio. La sua opera narrativa [...] cattolica la nativa ed elementare facondia. Della sua vasta produzione, si ricordano le Favole (1933; rifuse e accresciute in Il seme della saggezza, 1967), Paese dell'anima (1934), Diario di un parroco di campagna (1942), La faccia della terra (1960 ...
Leggi Tutto
PARJANYA
Luigi Suali
. Divinità vedica. L'etimologia del nome è tuttora incerta; ad ogni modo la figura mitologica che con esso si designa personifica la pioggia, e tale valore conservò anche nelle [...] età successive a quella vedica. Parjanya è naturalmente anche dio della fertilità, perché fa fruttificare la terra irrorandola di pioggia, e dio della fecondità in quanto pone germe e seme, oltre che nelle piante, anche negli esseri viventi. ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] Compagnia di Gesù. All’età di diciotto anni fu inviato dal padre a studiare diritto all’Università di Roma; tuttavia, un seme era stato piantato dai suoi precettori nella sua giovane mente e, dopo due anni di studi giuridici, Matteo abbandonò l’ ...
Leggi Tutto
schiatta (ischiatta)
Domenico Consoli
È da D. dato come sinonimo di " progenie " e di " stirpe ": una schiatta, o vero una progenie, Cv IV XXIX 10; e v. § 3, due volte; non dica quelli de li Uberti di [...] Fiorenza, né quelli de li Visconti da Melano: ‛ Perch 'io sono di cotale schiatta, io sono nobile '; ché 'l divino seme non cade in ischiatta, cioè in istirpe, ma cade ne le singulari persone (IV XX 5).
Come nelle occorrenze citate, è usato altre ...
Leggi Tutto
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...