• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1310 risultati
Tutti i risultati [1310]
Botanica [157]
Biografie [137]
Sistematica e fitonimi [82]
Medicina [75]
Biologia [67]
Religioni [70]
Agricoltura caccia e pesca [62]
Letteratura [55]
Temi generali [59]
Storia [45]

ECHINOSPERMUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere della famiglia Borraginacee, con circa 50 specie delle regioni temperate dell'emisfero boreale, poche dell'Africa meridionale e Australia: due sono in Italia e di queste la più comune è l'E. lappula Lehm. (1818) o Lappula echinata Gilib (1781) con i frutti muniti al margine da doppia serie di aculei uncinati (donde i nomi volgari lappula, lappolina, ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – AUSTRALIA – ITALIA – SPECIE

pepita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pepita pepita [Der. dello sp. pepita "seme"] [GFS] Nella geologia, nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di [...] metalli duttili, in partic. di oro e di platino, di giacimenti secondari alluvionali, quando siano state a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall'abbattimento del giacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepita (1)
Mostra Tutti

ENDOSPERMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Così viene chiamato il tessuto di riserva contenuto nel seme, che viene utilizzato dall'embrione durante la germinazione e che si origina nel sacco embrionale. Nelle Gimnosperme si forma prima della fecondazione [...] ), mentre in altri (es. canna), immagazzinandosi nella nucella, costituiscono il tessuto di riserva chiamato perisperma. Qualche seme (es. pepe) contiene contemporaneamente endosperma e perisperma. Tanto l'endosperma quanto il perisperma sono tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – EMBRIOLOGIA – COTILEDONI

Gimnosperme

Enciclopedia on line

(o Ginnosperme) Gruppo di piante tradizionalmente considerato una classe che include Cicadofite, Conifere, Ginkgofite e Gnetofite. La maggior parte degli autori ritiene le G. un insieme polifiletico distaccatosi [...] stigmatica del polline e non presentano i vari adattamenti, tipici delle Angiosperme, per la protezione dell’ovulo e del seme. I granuli pollinici delle G. sviluppano un protallo con 1-2 cellule vegetative e 1 cellula riproduttiva, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GERMINAZIONE – FECONDAZIONE – ANGIOSPERME – CARBONIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti

mericarpo

Enciclopedia on line

Parte di un frutto schizocarpico, contenente un seme. I singoli m. si comportano come frutti per la disseminazione: per es., i due m., simili ad acheni, delle Apiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – APIACEE – ACHENI – FRUTTI – SEME

cotiledone

Enciclopedia on line

Botanica Foglia embrionale presente, o abbozzata, nel seme delle piante, detta anche cotile, embriofillo, foglia cotiledonare. I c. sono singoli nelle Monocotiledoni, in coppia nelle Dicotiledoni, da [...] due-tre a diciotto nelle Gimnosperme. Variano molto nelle diverse specie per la conformazione e la struttura e ciò in rapporto alla loro funzione; possono essere: fogliacei e avere le funzioni delle foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – RUMINANTI – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotiledone (1)
Mostra Tutti

SINSPERMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SINSPERMIA (dal gr. σύν "insieme" e σπέρμα "seme") Fabrizio Cortesi Termine della teratologia vegetale col quale s'indica il fenomeno della saldatura di semi fra di loro, prodotta dalla precedente saldatura [...] degli ovuli, dai quali i semi derivano, fenomeno che si osserva anormalmente in taluni frutti ... Leggi Tutto

CERCOSPORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di iunghi imperfetti, Demaziacei (Fresenius, 1863), con circa 300 specie europee, prevalentemente parassite. È caratterizzato da conidiofori bruni, semplici o poco ramosi, terminati da conidî allungati vermicolari, tipicamente plurisettati, talora subialini. Ben note, come dannose, Cercospora beticola Sacc., della barbabietola; C. viticola (Ces.) Sacc., della Vite, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITE – SPECIE

TELOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

TELOSPORIDÎ (dal gr. τέλος "fine" e σπόρος "seme") Sottoclasse di Protozoi della classe Sporozoi, che comprende quelle specie in cui la formazione delle spore avviene al termine del ciclo vitale dell'individuo. [...] Tali specie sono a loro volta distribuite nei due ordini: Coccidiomorfi e Gregarine. Gli altri Sporozoi, in cui la formazione di spore avviene durante un lungo periodo del ciclo vitale, sono riuniti, da ... Leggi Tutto

PANSPERMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSPERMIA (dal gr. πᾶν "tutto" e σπέρμα "seme, germe") Antica teoria secondo cui i germi della vita sono sparsi per tutto l'universo e si sviluppano là dove trovano le condizioni opportune. Nel sec. [...] XIX, a proposito del dibattuto problema dell'origine della vita e della generazione spontanea, una teoria simile fu sostenuta, fra gli altri, da H.E. Richter (1865), H. Helmholtz, W. Thomson, e poi da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSPERMIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 131
Vocabolario
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali